Renault Espace, comoda con consumi super. Il nostro viaggio
AutoIntroduzione
Abbiamo provato la Renault Espace E-Tech Full Hybrid 200 Esprit Alpine. L'occasione è stato un lungo viaggio di quasi 1427 Km da Cernusco sul Naviglio a Enna. Espace è un SUV ibrido che combina comfort, tecnologia avanzata e prestazioni efficienti. Dotata di un motore 1.2 turbo abbinato a motori elettrici, offre un'esperienza di guida fluida e dinamica. Molto spaziosa grazie ai suoi 7 posti. In attesa di scoprire la nuova versione 2025 che uscirà nei prossimi mesi, ecco le nostre impressioni.
Quello che devi sapere
Le caratteristiche del modello provato
Motore a Benzina
- Cilindrata: 1199 cm³
- Numero cilindri e disposizione: 3 in linea
- Potenza massima: 96 kW (131 CV) a 4500 giri/min
- Coppia massima: 205 Nm a 1750 giri/min
Motore Elettrico
- Potenza massima: 50 kW (68 CV)
- Coppia massima: 205 Nm
- Tipo batteria: Ioni di litio - 400 V - 2 kWh
Prestazioni Complessive
- Potenza massima complessiva: 146 kW (199 CV)
- Emissione di CO2: 104 g/km
Trasmissione e Freni
- Numero rapporti del cambio: Robotizzato a 4 + 2 marce + retromarcia
- Trazione: Anteriore
- Freni anteriori: dischi autoventilanti
- Freni posteriori: dischi
Capacità di Traino
- Capacità di traino: 1500 kg
Dimensioni
- Lunghezza/Larghezza/Altezza: 472/184/165 cm
- Passo: 274 cm
- Posti: 7
- Peso in ordine di marcia: 1584 kg
- Capacità bagagliaio: 159/477 - 581/1714 litri
- Pneumatici (di serie): 235/45 R 20
- Serbatoio: 55 litri
Costo
- 46500 euro

Si parte
Quale occasione migliore che andare in Sicilia con la Renault Espace E-Tech Full Hybrid 200. Ben 1427 km, tutti d'un fiato, da Cernusco sul Naviglio a Enna. Partiamo subito col dire che è un'auto molto comoda e spaziosa. La traversata è stata perfetta. Le quattro persone a bordo hanno viaggiato bene, anche il cane ha avuto il suo spazio e la sua coda scodinzolava. Segno quindi di apprezzamento per il bagagliaio molto capiente. Grazie ai suoi quasi 5 metri di lunghezza, tanto spazio per le gambe sia davanti che nella fila centrale. Una volta a destinazione abbiamo anche testato la terza fila alzando i due sedili opzionali. Sette persone hanno viaggiato in totale relax. E' chiaro che in questa modalità si perde tutto lo spazio del bagagliaio, nel quale si può mettere solo qualche zaino. Ma per una gita è super.

I consumi in autostrada
Secondo il ciclo WLTP, i consumi dichiarati nel ciclo urbano si attestano tra 4,6 e 4,9 litri per 100 km, con una media di circa 4,8 L/100 km. Questo si traduce in un’autonomia complessiva che può raggiungere i 1.100 km con un pieno. In autostrada in partenza abbiamo stimato un cosumo tra i 5,5 e 6 L/100 km. prima di rivelare il nostro dato bisogna evidenziare alcune cose importanti. Il percorso tra Cernusco sul Naviglio e Enna è stato di oltre 1420 Km tutti percorsi in autostrada. Il clima non è stato clemente con noi. Ha praticamente piovuto per tutto il viaggio tranne in alcuni piccoli tratti. In macchina hanno viaggiato 4 persone e un cane di 35 kg e con il bagagliaio pieno di valigie, quindi grande carico. Il dato registrato sui consumi è di 7 L/100 km. A nostro avviso un ottimo rilevamento, considerando le condizioni climatiche e il peso dell'auto.

La comodità dell'elettrico
Renault Espace E-Tech Full Hybrid 200 nella versione Esprit Alpine unisce eleganza sportiva e tecnologia ibrida avanzata, offrendo un'esperienza di guida efficiente e confortevole. Dotata di un motore full hybrid da 200 cavalli, questa versione non richiede ricarica esterna e consente di viaggiare fino all’80% del tempo in modalità elettrica durante la guida urbana. Infatti negli spostamenti urbani il consumo di carburante è bassissimo. Nella nostra prova su autostrada abbiamo registrato ben 379 km percorsi in elettrico alla velocità media di 86,4 km/h.

Il pieno
Considerando il dato di 7 L/100 km, e i 379 km percorsi in elettrico e il costo della benzina verde a 1,779 al litro abbiamo percorso i 1447 km spendendo poco più di 132 euro. Può sembrare un dato normale o superiore alla media ma considerando le condizioni di partenza a nostro avviso sono più che soddisfacenti.

Pregi e difetti
Perchè sì
- Comoda e spaziosa
- Consumi
- Infotainment
Perchè no
- Leva cambio scomoda
- Controlli audio
