Audi A6 Avant, ecco la sesta generazione dell'ammiraglia wagon
Auto
Introduzione
Rivoluzione totale per Audi A6 Avant, la wagon dei Quattro Anelli che giunge alla sesta generazione e debutta in anteprima mondiale alla Milano Design Week evidenziando proprio quell’evoluzione stilistica e tecnologica portata avanti su questo modello. Sul mercato dal 1994, arriva in Italia con prezzo da 69.350 euro, forte di oltre 180mila unità vendute in 31 anni
Quello che devi sapere
Il design
La rivoluzione parte dalla piattaforma, con A6 Avant che nasce sulla PPC, la nuova architettura per vetture endotermiche del brand. Cambiano le dimensioni, con 6 cm in più in lunghezza, ora a 4,99 metri e un passo aumentato a 2,92 metri. Nel complesso aumenta l’impronta su strada, offrendo un look più muscoloso. Non passa poi inosservata la nuova calandra, più grande rispetto al passato con i Quattro Anelli integrati e le linee affinate che, insieme alla linea del tetto più spiovente e alle maniglie a filo, permettono un Cx di 0,25. Sempre grande importanza alle tecnologie di illuminazione, con LED all’anteriore con firma luminosa personalizzabile e OLED al posteriore che possono comunicare con gli altri utenti della strada.

Gli interni
Il bagagliaio ha una capacità di carico da 466 litri che possono diventare 1.497 litri se si abbattono le sedute posteriori. In questo caso il valore scende rispetto alla generazione precedente per far spazio alla batteria e al sistema ibrido. Nell’abitacolo a confort e spazio si affianca ancora la tecnologia: la plancia è dominata da un quadro strumenti da 11,9’’ e dal touch per l’infotainment da 14,5’’ che si basa sull’ultima evoluzione software integrando Android Automotive mentre è opzionale il terzo schermo davanti al passeggero. I rivestimenti soft wrap della plancia puntano a evidenziare l’effetto avvolgente per gli occupanti, con un ambiente ricercato e moderno.

Gli esterni
E' disponibile in dieci tinte di serie, a cui si aggiunge un ampio ventaglio di colori speciali, tra cui il verde midnight metallizzato e l’iconico blu Nogaro. C'è anche la possibilità di dotarla con dei cerchi fino a 21", inclusa una variante tricolore a contrasto con finiture in nero, oro e argento.

La gamma dei motori
La gamma dei motori è totalmente elettrificata. Al lancio saranno disponibili un 2.0 turbodiesel mildd-hybrid da 204 CV con trazione sia anteriore che integrale e un 3.0 V6 a benzina da 367 CV sempre MHEV. In questo caso sarà disponibile la sola trazione integrale. In futuro arriveranno anche il plug-in e le versioni sportive S ed RS. L’architettura si basa soprattutto sul powertrain generator, che lavora in abbinamento alla batteria dedicata da 1,7 kWh e può contribuire alla marcia erogando sino a 24 CV e 230 Nm di coppia, mentre in fase di decelerazione attua una strategia per il recupero dell’energia.

Come un full hybrid
Il nuovo mild-hybrid dunque lavora quasi come un full hybrid, permettendo di procedere per pochi km in elettrico, migliorando l’efficienza. Tra l’altro si possono scegliere tre modalità per l’assetto, con la vettura che si ribassa fino a 2 cm. Opzionali infine le ruote sterzanti al posteriore che possono muoversi in controfase rispetto a quelle anteriori fino a un massimo di 5 gradi.

Prezzo e allestimenti
La sesta generazione arriva nelle concessionarie già da aprile con tre allestimenti: Business, Business Advanced e S line edition e un prezzo a partire da 69.350 euro. Audi A6 Avant cambia tanto rispetto al passato senza tuttavia stravolgere quegli elementi che l’hanno resa un modello di successo. Il tutto nel nome di questa flessibilità tecnologica all’insegna di piacere di guida e confort da vera ammiraglia. E nel caso in cui ci si volesse spingere oltre, c’è il programma Audi Exclusive per la personalizzazione e un’ampia gamma di optional.

Alla Milano Design week
La nuova A6 Avant è stata presentata alla Milano Design Week in anteprima mondiale, presso la House of Progress di Portrait Milano. Un esemplare unico con un aspetto e gli interni realizzati appositamente
