Motori
Arrow-link
Arrow-link

Auto usata, dal chilometraggio alla carrozzeria: i controlli da fare prima dell'acquisto

Motori
©Getty

Introduzione

Ricercare e comprare un’auto usata online richiede molta attenzione, ma seguendo questi consigli potrai fare un acquisto sicuro e conveniente. Conoscendo bene gli eventuali rischi, ti muoverai con sicurezza, evitando le truffe

Quello che devi sapere

I consigli per comprare un'auto usata

Dalla storia del veicolo che intendi comprare, al controllo del chilometraggio; dalla verifica dei documenti all’ispezione tecnica prima dell’acquisto. Ecco i passaggi fondamentali per trovare un’auto usata di qualità, senza trucchi e senza inganni.

Stabilire il budget

Tenere in considerazione oltre al prezzo d’acquisto dell’auto anche i costi aggiuntivi come il passaggio di proprietà, l’assicurazione e i costi per la manutenzione. Esistono numerosi portali specializzati nella vendita di auto usate. Attenzione agli annunci con offerte dai prezzi troppo bassi o con informazioni poco chiare. Confronta le diverse piattaforme  e leggi  le recensioni disponibili per fare una valutazione ancora più precisa.

Conoscere il passato dell'auto

Per evitare truffe esistono degli strumenti utili per conoscere la storia della vettura. La visura Pra (pubblico registro automobilistico) che permette di verificare eventuali fermi amministrativi o ipoteche sul veicolo. Ci sono poi Carfax, il portale dell’automobilista, l’ACI che possono fornire informazioni su incidenti, passaggi di proprietà e manutenzione registrata. Controllare il libretto di manutenzione e il servizio della vettura per vedere se l’auto ha effettuato una manutenzione regolare presso le officine ufficiali e la frequenza dei tagliandi effettuati.

Controllare il chilometraggio

Il chilometraggio è un fattore cruciale per valutare lo stato dell’auto. Un’auto con meno di 15.000 km all’anno è considerata poco usata. Un chilometraggio molto basso per un’auto di molti anni può indicare un utilizzo irregolare o manomissioni.Controlla se il chilometraggio riportato nei documenti di revisione corrisponde a quello dichiarato nell’annuncio.

Ispezione tecnica della vettura

Sarebbe meglio non acquistare un’auto senza averla vista e testata di persona. Controllare la carrozzeria della vettura per verificare se sono presenti segni di ruggine, graffi profondi, differenze di verniciatura che potrebbero essere un segnale di possibili incidenti passati. Dare un’occhiata anche allo stato dei rivestimenti interni poiché un’usura eccessiva su volante, sedili e pedali potrebbe indicare un chilometraggio superiore. Controllare anche il funzionamento di tutta la strumentazione e dei vari comandi. Accertarsi che nel motore non ci siano perdite di olio, di liquidi o rumori sospetti. 

Prova su strada

Se possibile è sempre meglio effettuare una prova su strada per testare i freni, la leva del cambio, i pneumatici e lo sterzo. Controlla anche la presenza di fumo dallo scarico della vettura. Questo ti aiuterà anche a comprendere se sono necessarie delle riparazioni che possono influire sul valore e sulla valutazione finale dell’auto.

La verifica dei documenti

Prima di concludere l’acquisto, assicurati che i seguenti documenti siano disponibili e in regola: Il libretto di circolazione, il certificato di proprietà, il bollo auto e la revisione. Infine la dichiarazione di conformità per auto vendute da concessionari.

Il pagamento

Per il pagamento, evita contanti e assegni, preferendo il bonifico bancario o i servizi di pagamento sicuri. Puoi anche valutare la possibilità di un finanziamento, anche con un tasso agevolato, e del noleggio a lungo termine che può costituire una valida alternativa all’acquisto.