
La Tour Eiffel festeggia 130 anni: la storia del monumento simbolo di Parigi. FOTO
La "Signora di ferro” venne inaugurata al pubblico il 15 maggio 1889, a pochi giorni dall'inizio dell’Esposizione universale per la quale era stata progettata. Alta 324 metri, è diventata un’icona della capitale francese e una delle mete turistiche più visitate al mondo

La Tour Eiffel compie 130 anni: il monumento, ribattezzato “La Signora di ferro”, venne aperto al pubblico il 15 maggio 1889, pochi giorni dopo l’inizio dell’Esposizione universale di Parigi per la quale era stata progettata. Dopo le critiche iniziali è diventata un simbolo della Francia e una meta turistica tra le più visitate al mondo
La storia del monumento simbolo di Parigi
L’opera venne concepita come un omaggio per celebrare il centenario della Rivoluzione francese. Alta 324 metri, venne completata in poco più di due anni (nella foto l'artista Philippe Petit cammina su un filo tra Trocadero e Tour Eiffel nel 1989)
Francia, sequestrate 20 tonnellate di mini Tour Eiffel
Mercoledì 15 maggio 2019, per festeggiare i 130 anni è stato allestito uno spettacolo di suoni e luci senza precedenti. Con 7 milioni di visitatori all'anno (per tre quarti stranieri) la Tour Eiffel resta la vetrina della Francia e uno dei monumenti più amati al mondo
Torre Eiffel chiusa, sciopero contro il nuovo sistema di accesso
Dopo una lunga fase di progettazione, in cui ci furono tantissime polemiche e critiche all’opera, il 28 gennaio 1887 iniziarono i lavori. Decine di artisti e intellettuali, contrari al colosso di ferro, si mobilitarono per bloccarne la costruzione con una lettera al Municipio (nella foto, i lavori nel novembre 1888)
Parigi, Torre Eiffel chiude per alcune ore a causa del maltempo
L'ingegnere francese Gustave Eiffel concepì il progetto che venne selezionato dal governo francese tra una rosa di oltre cento proposte. Eiffel, specializzato nella costruzione di ponti metallici, aveva già lavorato in precedenza all'ossatura dalla Statua della Libertà. Per completare la costruzione della Tour Eiffel ci vollero circa due anni e furono impiegati 200 operai

La Torre fu completata il 31 marzo 1889. Eiffel il giorno dopo salì insieme a un gruppo di giornalisti, politici e curiosi. L'opera venne ufficialmente aperta al pubblico alle ore 11.50 del 15 maggio 1889, nove giorni dopo l'inizio dell’Esposizione universale
Francia, sequestrate 20 tonnellate di mini Tour Eiffel
Fino al 1930, diventò la struttura più alta del mondo, primato che sarebbe stato superato poi dal Chrysler Building a New York. Il monumento, diventato poi un’icona di Parigi, pesa circa 8 mila tonnellate. Dal giorno in cui è stata aperta al pubblico, si stima che sulla Tour Eiffel siano salite più di 250 milioni di persone
Torre Eiffel chiusa, sciopero contro il nuovo sistema di accesso
La Tour Eiffel, inizialmente concepita per rimanere in piedi 20 anni, dopo le enormi critiche iniziali fece ricredere tutti: l’Expo 1889 fu un grande successo popolare e si decise all'unanimità di non abbatterla. A inizio secolo venne anche installata in cima una stazione radiofonica permanente. La Torre ebbe quindi un ruolo chiave nei primi collegamenti telefonici transoceanici e nelle comunicazioni militari della Prima guerra mondiale. Nel 1921 trasmise la prima trasmissione radiofonica pubblica d'Europa
La storia del monumento simbolo di Parigi
Una foto storica: il 24 giugno 1940, il dittatore nazista Adolf Hitler passeggiò davanti alla Tour Eiffel dopo aver occupato Parigi
Parigi, Torre Eiffel chiude per alcune ore a causa del maltempo
La Tour Eiffel nel corso dei decenni è diventata un simbolo facilmente riconoscibile: tantissimi palazzi nel mondo si sono ispirati all’opera parigina, numerosi artisti l’hanno dipinta o omaggiata. È stata immortalata dai fratelli Lumiere, da Melies e poi in infinite pellicole e pubblicità
Francia, neve su Parigi: chiude la Tour Eiffel. FOTO
La torre Eiffel è aperta 365 giorni all’anno e chiede solo in caso di eventi atmosferici particolarmente violenti o di cause di forza maggiore. Ci lavorano in tutto circa 600 persone
La storia del monumento simbolo di Parigi
La Tour Eiffel è uno dei monumenti più presidiati al mondo. E il normale dispiegamento di forze di sicurezza viene moltiplicato in concomitanza con i momenti più drammatici della recente storia francese, gli attentati terroristici (come nella foto, la Torre presidiata nel gennaio 2015, subito dopo l'attacco alla sede di Charlie Hebdo)
La fotostoria
Nello stesso anno Parigi ha subìto anche gli attentati congiunti al Bataclan e in altre zone della città. In quell’occasione la Tour Eiffel è stata illuminata il 16 novembre con i colori del tricolore francese
Francia, sequestrate 20 tonnellate di mini Tour Eiffel
Ma la Tour Eiffel è stata illuminata anche per altri motivi: dopo la vittoria dei Mondiali di calcio in Russia, l’opera è stata colorata per festeggiare il successo dei Blues
La fotostoria
E la Torre è anche al centro dei fuochi d’artificio che vengono sparati ogni 14 luglio per la Festa nazionale francese
Parigi, Torre Eiffel chiude per alcune ore a causa del maltempo
Eppure, i 130 anni di vita si fanno sentire: intorno alla Tour Eiffel ci sono enormi cantieri e c’è una polemica sugli anni di lavoro e i costi per rifare il look del simbolo di Parigi. Dall’autunno 2018 e fino al 2021, è in corso un lifting, una "spennellata" di vernice. Operazione che, però, si sta rivelando più complicata del previsto, e comunque più difficile rispetto ai 20 restyling subiti dalla sua costruzione
La storia del monumento simbolo di Parigi
La pittura viene data alle storiche travi di ferro ogni 7 anni, ma stavolta ci si è accorti che i 19 strati precedenti presentavano profonde crepe in diversi punti, tanto da rendere impossibile l'aderenza di una nuova verniciatura. Si sta procedendo, quindi, con un'operazione di raschiatura degli strati precedenti. Una volta terminata l'operazione, si passerà alla nuova mano di pittura, il famoso "colore bruno-Torre Eiffel”. Ci vorranno 3 anni, per un costo di 40 milioni di euro
Francia, neve su Parigi: chiude la Tour Eiffel. FOTO