
Nota anche come Millennium Wheel, è la giostra che domina la riva sud del Tamigi. In occasione del cambio di sponsor e del suo imminente compleanno, ripercorriamo l'evoluzione e i cambiamenti di uno dei simboli identitari della capitale britannica. LA FOTOGALLERY

Il 9 marzo il London Eye compie i suoi primi 20 anni. Inaugurata all'inizio del 2000, si guadagnò il nome di Millennium Wheel (Ruota del Millennio), divenendo in breve tempo uno dei simboli della città. Ora si prepara al suo ventennio con un cambio di sponsorship e un grande evento di luci e colori
Londra, in cima alla London Eye appare Mary Poppins. FOTO
Il 20 febbraio, infatti, diventa ufficiale il cambio di sponsor. Il London Eye passerà da Coca-Cola a Lastminute.com. Per celebrare la ricorrenza, il rivenditore online di viaggi ha già preparato uno spettacolo di luci che tingerà la ruota panoramica di rosa. L'evento è in programma il 19 febbraio alle ore 21.10
Capodanno 2020, da Auckland a Londra e New York: i festeggiamenti per il nuovo anno. FOTO
L'idea di costruire una ruota panoramica che svettasse sul panorama urbano londinese nacque in risposta a una competizione lanciata nel 1993 dal Sunday Times. La sfida promossa dal quotidiano era quella di creare un simbolo londinese per il nuovo millennio. A rispondere fu la coppia di architetti David Marks e Julia Barfield
Londra illuminata per la nascita del terzo royal baby. FOTO
Si doveva costruire sulla riva sud del Tamigi, dove avrebbe torreggiato sullo skyline di Londra. Nelle intenzioni degli architetti, "il giro sarebbe stato importante tanto quanto la vista"

La competizione non elesse nessun vincitore, ma gli architetti non si arresero e progettarono la ruota panoramica

La sua costruzione è iniziata nel 1998 ed è terminata nel 2000, coinvolgendo centinaia di persone provenienti da diversi paesi. È stata resa accessibile al pubblico solo il 9 marzo, tre mesi dopo la sua inaugurazione

Il London Eye ha 33 cabine, ma nella numerazione è stato saltato il numero 13 per superstizione. Ogni capsula pesa dieci tonnellate

Ad inaugurarla è stato l'allora primo ministro Tony Blair, alle 20 del 31 dicembre 1999. Fu lui il primo a fare un giro sulla giostra progettata e realizzata grazie agli sforzi di Marks e Barfield

In origine il progetto prevedeva che il London Eye fosse smantellato nel 2005, ma l'alta affluenza di pubblico ha convinto i creatori a estendere l'affitto della ruota panoramica al Southbank Center di 25 anni

Nel 2006 fu sostituita l'illuminazione a fluorescenza con 650 bulbi a LED

Nel 2009 il London Eye viene ristrutturato e preparato in vista dei giochi olimpici del 2012. Ogni cabina è stata dotata di nuovi impianti di riscaldamento e ventilazione

Durante le Olimpiadi del 2012, il London Eye si è illuminato con i colori inglesi per ogni medaglia vinta da un atleta nazionale. Quell'anno la Gran Bretagna portò a casa 65 medaglie

Nel 2013 ci sono stati i festeggiamenti per il raggiungimento dei 50 milioni di visitatori e per i 15 anni della Red Bull's Music Academy

Nello stesso anno il London Eye ha celebrato con luci e colori la nascita del Royal Baby, il principe George. L'iniziativa si è ripetuta ad ogni nuova nascita, compresa quella di Archie

All'inizio la giostra è stata sponsorizzata dalla British Airways, poi dal Tussauds Group, dalla EDF Energy e nel 2015 da Coca-Cola. In occasione del ventennale, LastMinute.com ha annunciato l'avvio della sua sponsorizzazione. La ruota è gestita dall'azienda Merlin Entertainments LTD, specializzata nell'intrattenimento per famiglie

Nel 2016, in occasione del World Mental Health Day, il principe William e il principe Harry, insieme alla duchessa di Cambridge hanno fatto un giro sulla ruota panoramica per condividere alcune esperienze con chi lavora a contatto con la malattia mentale

Nel 2018, in occasione del lancio di "Il ritorno di Mary Poppins", il London Eye divenne la scenografia per uno spettacolo promozionale molto speciale. Una stunt-woman fece un giro sulla ruota, ricreando la celebre scena dell'arrivo della tata nel film del 1964

Con i suoi 135 metri, per molti anni ha conservato il record di ruota panoramica più alta del mondo. Il primato gli è stato sottratto dalla Stella di Stella di Nanchang (Cina), aperta nel maggio del 2006 (alta 160 m) e dopo dal Singapore Flyer. Resta però la ruota panoramica più alta d'Europa

Ogni anno il London Eye attrae circa 3,75 milioni di visitatori all'anno, "abbastanza per riempire 41 Wembley Stadium", si legge sul sito. È l'attrazione a pagamento più visitata del Regno Unito. Nelle sue cabine sono transitati 76 milioni di persone e fatte oltre 5.000 proposte di matrimonio

La sua particolare struttura fa sì che a ogni Capodanno, allo scoccare della mezzanotte, dalla ruota vengono sparati scenografici fuochi d'artificio

Il London Eye ha avuto anche un predecessore. Si chiamava Great Wheel of London (Grande Ruota di Londra) e poteva contenere 1200 passeggeri. Costruito nel 1895 nell'Earl's Court, fu chiuso e demolito nel 1906 perché non più redditizio
Tutte le ultime notizie su Londra