Esplora tutte le offerte Sky

Algeria, lo scrittore Boualem Sansal condannato a 5 anni

Mondo
I titoli di Sky TG24 del 27 marzo edizione delle 13
NEWS
I titoli di Sky TG24 del 27 marzo edizione delle 13
00:01:38 min

L'intellettuale algerino naturalizzato francese è stato giudicato colpevole di "attentato all'unità nazionale, oltraggio a corpo costituito, atti lesivi all'economia nazionale e detenzione di video e pubblicazioni minaccianti la sicurezza e la stabilità del paese"

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

Lo scrittore franco-algerino Boualem Sansal è stato condannato a cinque anni di carcere dal tribunale penale di Dar El Beida, nei pressi di Algeri. La corte ha pronunciato "in presenza dell'imputato, una condanna a cinque anni di reclusione" e lo ha condannato anche a una multa di 500mila dinari algerini, pari a circa 3.500 euro. Una pena che equivale alla metà della pena richiesta dalla procura, che accusa il noto scrittore 80enne di aver minato l'integrità del territorio algerino con un video incriminato diffuso su un media francese di estrema destra. Il filmato oggetto dell'intera vicenda mediatica dava spazio alla posizione del Marocco, secondo cui il suo territorio era stato amputato a vantaggio dell'Algeria durante la colonizzazione francese.

  

Aumentano le tensioni tra Parigi e Algeri

Prima della decisione dei giudici, gli analisti avevano prospettato che la sentenza avrebbe potuto svolgere un ruolo cruciale nella risoluzione della crisi diplomatica tra Parigi e Algeri, da loro descritta come "la più grave degli ultimi decenni". Contavano su una riduzione della pena o su una condanna potenzialmente seguita dalla grazia da parte del presidente algerino Abdelmadjid Tebboune. L'arresto di Sansal ad Algeri lo scorso novembre ha esacerbato le tensioni già molto alte tra Algeri e Parigi da quando il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato il suo sostegno a un piano di autonomia, sotto la sovranità marocchina, per il territorio conteso del Sahara occidentale. Algeri, che sostiene le rivendicazioni del movimento indipendentista Polisario per questo territorio, il cui status non è stato definito dall'Onu, ha immediatamente ritirato il suo ambasciatore e ha minacciato rappresaglie.La decisione di Parigi è stata interpretata dall'Algeria come un allineamento alla posizione del Marocco, il suo principale rivale regionale con il quale le relazioni diplomatiche sono state interrotte dall'estate del 2021. 

Approfondimento

La Francia non riesce a rimpatriare gli algerini che delinquono