
Ucraina, è possibile mandare avanti la guerra senza gli Stati Uniti?
Gli Stati Uniti stanno riflettendo sul blocco degli aiuti militari a Kiev, soprattutto se Zelensky non accetterà le condizioni poste dalla Casa Bianca per una tregua nel conflitto contro la Russia. Ma l'Ucraina può portare avanti la guerra senza l’aiuto di Washington? I dati evidenziano il fondamentale contributo americano, ma l’aiuto dei Paesi e delle aziende europee può risultare decisivo. Di questo si è parlato a "Numeri", il programma di Sky TG24 andato in onda il 3 marzo 2025

USA VERSO LO STOP ALLE ARMI IN UCRAINA?
- Uno stop agli aiuti militari all’Ucraina. Gli Stati Uniti ci stanno pensando: se Zelensky non accetterà le condizioni poste dalla Casa Bianca per una tregua, anche l’ultima spedizione di armi e attrezzature decisa da Biden potrebbe essere bloccata. Ma gli ucraini possono continuare la guerra senza gli Usa? Di questo si è parlato a “Numeri”, il programma di Sky TG24 andato in onda il 3 marzo 2025

DA DOVE VENGONO LE ARMI UCRAINE
- Già oggi il 40% delle armi usate dall’Ucraina vengono fabbricate da Kiev, mentre il 30% arriva dagli USA e l’altro 30% dall’Europa

DA DOVE VENGONO I PROIETTILI D’ARTIGLIERIA
- Se si guarda ai dati sui proiettili d’artiglieria da 155 mm, gli USA hanno fornito il maggior numero di pezzi, 3 milioni, mentre l’Unione europea 1,2 milioni, il Regno Unito 500 mila pezzi così come la Repubblica Ceca, che le ha prese in giro per il mondo

GLI OBIETTIVI DI USA E UE
- La sostituzione sembra essere così difficile, ma se si guarda agli obiettivi per il 2025 si può notare come Washington progetti di produrre 700 mila proiettili da 155 mm a fronte dei 2 milioni che invece intende produrre l’Unione europea

GLI ACCORDI TRA KIEV E LE AZIENDE EUROPEE
- Negli ultimi 6 mesi inoltre Kiev ha stretto accordi con diverse aziende europee per produrre i proiettili 155 d’artiglieria: un traguardo che adesso si potrà raggiungere grazie a una speciale licenza

SI PUÒ RINUNCIARE A STARLINK? L’ALTERNATIVA ONEWEB
- Da vedere poi se, oltre agli aiuti militari, arrivasse anche uno stop all’uso di Starlink, la tecnologia nelle mani del braccio destro di Trump, Elon Musk. Le alternative non mancano, a cominciare da Oneweb, azienda di telecomunicazioni che però ha meno satelliti e più in alto rispetto a Starlink, oltre a essere più costosa

IL RIALZO IN BORSA DI ONEWEB
- Le recenti notizie di un possibile cambio di Starlink da parte degli ucraini hanno portato benefici a Oneweb, che nella seduta di Borsa del 3 marzo ha visto il suo titolo salire del 68%

L’AIUTO DELLA LITUANIA
- Una prova dell'accordo tra Kiev e i Paesi europei è data dall'intesa degli scorsi giorni con la Lituania. La notizia, data dal Kyiv Indipendent, racconta come "la Lituania ha già investito 20 milioni di euro per acquistare armi per Kiev da imprese ucraine che produrranno in territorio lituano in cooperazione con l'Ucraina". Kiev punta a seguire il cosiddetto "modello danese", che coinvolge i suoi Paesi partner alleati, i quali acquistano armi da destinare a Kiev direttamente da produttori ucraini