
La 21enne del Punjab conquista la terza vittoria per l'India, battendo Miss Sudafrica e Miss Paraguay. La 70esima edizione del concorso si è tenuta per la prima volta in Israele, nella città di Eilat, non senza complicazioni. Alcuni movimenti a sostegno dei palestinesi hanno cercato di boicottare il contest e alcuni Stati -Malesia, Indonesia ed Emirati Arabi- non hanno presentato le loro candidate, citando problemi legati al Covid-19 oppure organizzativi

Harnaaz Sandhu, 21 anni, è Miss Universo 2021: è la candidata indiana a essere incoronata nella 70esima edizione del concorso, tenutosi per la prima volta nella sua storia in Israele, nella città di Eilat. Il concorso ha sfidato le pressioni di alcuni attivisti che, appoggiando la causa palestinese, avevano chiesto di boicottare questa edizione di Miss Universo
GUARDA IL VIDEO: Miss Universo 2021, vince l'indiana Harnaaz Sandhu
LA VINCITRICE - Sandhu ha vinto il primo premio battendo Nadia Ferreira, Miss Paraguay, e Lalela Mswane, Miss Sudafrica
Miss Mondo, l'italiana in gara è la romana Claudia Motta
È stata incoronata da Andrea Meza (Messico), vincitrice di Miss Universo 2020
Miss Italia diventa reality e va sul web
Al concorso hanno partecipato 80 candidate. È la terza volta che una concorrente indiana vince il titolo. La prima, nel 1994, era stata Sushmita Sen, la seconda – nel 2000 – Lara Dutta
Miss Italia, anche Elettra Lamborghini alla serata finale
Sandhu è nata il 3 marzo 2000 nella città di Chandigarh, capitale del Punjab. Nel 2021 era già diventata Miss Diva Universe
Chi è Giulia Talia, prima concorrente Miss Italia apertamente gay
Oltre a perseguire una carriera come modella, Sandhu è attualmente iscritta a un master in amministrazione pubblica

Inizia a partecipare ai concorsi di bellezza da adolescente, vincendo titoli nel suo Paese d’origine come Miss Ferozepur nel 2017 e Miss Max Emerging Star India nel 2018

Nel 2019 è Femina Miss India Punjab

Nel suo discorso di presentazione a Miss Universo, Sandhu ha detto di essere passata dall’essere “una giovane ragazza con una salute mentale fragile, che ha affrontato bullismo e body-shaming” a “una donna che è risorta come una fenice”

Le aspiranti Miss Universo si sono sfidate in una serie di competizioni che comprendevano performance vestite in abiti tradizionali dei loro Paesi e costumi da bagno

Le concorrenti hanno poi dovuto rispondere a varie domande, per verificare la loro abilità nel parlare in pubblico

LE POLEMICHE - Oltre alle difficoltà organizzative per la pandemia da Covid-19, quest'edizione di Miss Universo 2021 ha dovuto anche affrontare le pressioni di movimenti attivisti che ne chiedevano il boicottaggio a sostegno dei palestinesi

La competizione si è tenuta in un resort sul Mar Rosso. Tuttavia, anche gli Stati di alcune candidate non hanno appoggiato la loro partecipazione al contest. Il ministero sudafricano della Cultura, ad esempio, aveva esortato la concorrente Lalela Mswane (in foto) a stare lontana da Eilat, citando "atrocità commesse da Israele contro i palestinesi"

Indonesia e Malesia, Paesi a maggioranza musulmana che non hanno legami diplomatici con Israele, non hanno inviato concorrenti, citando "complicazioni legate alla pandemia". Così anche gli Emirati Arabi, per problemi "dovuti ai limiti di tempo" nella selezione della vincitrice nazionale