
L’anti-Covid russo annunciato da Vladimir Putin l’11 agosto 2020 è ormai utilizzato in oltre 50 Stati al mondo. L’Europa ancora frena, ma a fare da apripista ci sono già Ungheria, Slovacchia e San Marino. Intanto anche lo Spallanzani di Roma ha dato il via alle sperimentazioni. Ecco quello che c'è da sapere sullo Sputnik e dove viene somministrato
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/29a10a7b8ffb218d6288150232c8fb444062bbb8/img.jpg)
Sono tanti i Paesi del mondo che hanno ottenuto l’autorizzazione per uso emergenziale del vaccino Sputnik V. Ma in Europa non è ancora stato dato il via libera. Ecco chi ha cominciato a usarlo e cosa sappiamo del vaccino russo: dal caso di San Marino alle sperimentazioni allo Spallanzani
Sputnik, la situazione in Europa e nel resto del mondo
I Paesi che a oggi hanno deciso di utilizzare Sputnik V sono più di 50 in tutto il mondo, ma in molti non lo hanno ancora autorizzato
Covid, il vaccino russo Sputnik sarà prodotto in Italia: è il primo Paese in Ue.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/a0f4b1973d4893ee3ffdf672487958a43f1bc54b/img.jpg)
Il presidente russo Vladimir Putin ha dato la notizia del nuovo vaccino l'11 agosto 2020. Per il nome ha attinto direttamente dal vocabolario della corsa allo spazio durante la Guerra Fredda: Sputnik V
Covid, l'Ema ha avviato la valutazione del vaccino russo Sputnik V.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/7039d1a53e9403b9bb3dadf58548fb26f4e94ee2/img.jpg)
Se ne è parlato fin da subito come di un vaccino non adeguatamente sperimentato: le autorità chiedono test verificati
Covid-19, “The Lancet”: il vaccino Sputnik V efficace al 91,6%
Il 2 febbraio 2021, la rivista scientifica The Lancet ha pubblicato uno studio che sostiene che il vaccino russo Sputnik V ha dimostrato un’efficacia altissima: il 91,6%
QUANDO MI VACCINO?
Lo stesso istituto Spallanzani di Roma ha annunciato la sperimentazione dello Sputnik V il 20 marzo
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/b048dbd40ceff5bb2e4b6ca6e32cf70ca6bfe600/img.jpg)
Intanto hanno ormai detto sì allo Sputnik V Paesi in tutti i continenti, tra cui Bielorussia, Argentina, Bolivia, Algeria, Palestina, Venezuela, Paraguay, Turkmenistan, Emirati Arabi Uniti, Iran, Repubblica di Guinea, Tunisia, Armenia, Messico, Nicaragua, Libano, Myanmar, Pakistan, Mongolia, Bahrain, Montenegro, Saint Vincent e Grenadines, Kazakistan, Uzbekistan, Gabon, Filippine, Bosnia Herzegovina e Serbia

“Bisogna prima cercare il coordinamento europeo, sennò uno fa altrimenti”, questa la frase del presidente del Consiglio Mario Draghi che ha fatto pensare a un’apertura verso vaccini non ancora approvati dall’Europa

Poi c’è il caso della Repubblica di San Marino, dove da domani, 22 marzo, comincerà già il giro di richiamo Sputnik V per tutti i cittadini

Restano tuttavia ancora molto vaghi i dati sulla campagna di vaccinazione Sputnik V in Russia, dove sembra siano state vaccinate soltanto 3,5 milioni di persone su un totale di 144 milioni di abitanti

Gli stessi russi sarebbero diffidenti. Stando ai sondaggi, solo il 30% di loro sarebbe pronto a vaccinarsi con Sputnik V. Una percentuale che scende al 19% se si considerano i giovani tra i 18 e i 24 anni