
11 settembre, tributo di luci a New York. Al World Trade Center solo famiglie vittime
Nel giorno dell'anniversario dell'attacco alle Torri Gemelle, un'installazione luminosa ricorda le vittime dell'attentato che 19 anni fa colpì il cuore degli Stati Uniti. LA FOTOGALLERY

Un tributo di luci a New York ricorda l'attacco alle Torri Gemelle nel giorno dell'anniversario dell'attentato dell'11 settembre 2001
11 settembre 2001, quelle immagini che non dimenticheremo mai. FOTO
Sono passati 19 anni da uno dei più gravi attentati terroristici contro gli Stati Uniti che causò la morte di quasi tremila persone

L'11 settembre del 2001 due aerei si schiantarono contro le Twin Towers del World Trade Center che sarebbero crollate da lì a poco

Quello di quest'anno, però, sarà un anniversario diverso dagli altri, a causa della pandemia che proprio a New York ha colpito più che altrove

Con i divieti di assembramento in vigore e il timore di un nuovo balzo dei casi di coronavirus, le commemorazioni al World Trade Center vedranno come protagoniste solo le famiglie delle vittime

La lettura dei nomi delle 2.700 vittime è stata registrata e sarà trasmessa in streaming

Dopo sei mesi di stop, riapre anche il museo dell'11 settembre, ma solo per i componenti delle famiglie delle vittime

Il ridimensionamento delle celebrazioni ha comunque suscitato polemiche, nonostante le vittime del Coronavirus solo a New York, dall'inizio dell'emergenza, sono 23.741, quasi nove volte più dell'11 settembre

Nessun grande nome è atteso al di là della possibile presenza del vicepresidente Mike Pence, mentre Donald Trump e il rivale Joe Biden voleranno in Pennsylvania (foto: Mike Segar/Reuters, via Twitter: Abc)

Solo ora, dopo i mesi di lockdown, la Grande Mela sta cercando gradualmente di tornare alla normalità, mentre per fine settembre è in programma una parziale riapertura di ristoranti, bar e palestre anche se con capacità ridotta e prenotazioni per poter usufruire dei servizi
11 settembre 2001, minuto per minuto l'attentato che ha cambiato la storia