
Per decenni concentrata solo su figure maschili, la redazione del magazine ha selezionato 100 personalità femminili che hanno ridefinito la storia dell'umanità. LA FOTOGALLERY

Per 72 anni Time si è impegnato nella ricerca dell'Uomo dell'Anno, dedicando attenzione a pochissime donne (4). Per "rimediare" alla decennale mancanza la redazione ha selezionato le 100 personalità femminili più influenti della storia moderna, dedicando loro una serie di nuove cover. L'ultima in ordine di tempo è l'attivista svedese Greta Thunberg, realmente premiata come Persona dell'Anno nel 2019
Greta Thunberg è la Persona dell'Anno di Time per il 2019: "La forza della gioventù"
Per Time, Michelle Obama è la donna dell'anno del 2008. Durante la prima campagna elettorale di suo marito, la futura first lady pronunciò un discorso in cui parlò del suo percorso sociale, ribadendo che il futuro delle sue figlie e quello di tutti i bambini "era la sua scommessa" per quelle elezioni (foto: Time/Nigel Dickson)
Le persone dell’anno secondo Time: i vincitori degli ultimi vent’anni. FOTO
Come Donna dell'Anno per il 1995 Time sceglie Sadako Ogata, che ha trasformato la vita dei rifugiati grazie al suo ruolo di alto commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati. È stata la prima donna a guidare l'UNHCR, rieletta per tre volte, lavorando per proteggere le zone più critiche - tra cui Afghanistan, Balcani e Rwanda - e le loro popolazioni (foto: Time/Manjit Thapp)
Da Hitler alle donne di #MeToo: i 90 anni di Time
Tra le donne che hanno cambiato il mondo dello show business, nel 1989, alla vigilia di un nuovo decennio, Time ha "incoronato" Madonna come Persona dell'Anno. Era l'anno di "Like a Prayer", delle proteste dei gruppi religiosi contro il video blasfemo e lo spot della Pepsi, che ne sfruttava il messaggio. Il pezzo vendette oltre 15 milioni di copie (foto: Time/The LIFE Picture Collection)

Nel 1987 l'Aids era una malattia di cui si sapeva pochissimo. I pazienti erano stigmatizzati, isolati, circondati da ignoranza e superstizione. Lady Diana ruppe un tabù, inaugurando un reparto dedicato a questi pazienti nel Regno Unito. In tale occasione si fece fotografare mentre stringeva la mano di un paziente affetto da Aids senza guanti. La foto segnò una importante svolta sociale e culturale (foto: Time/Yulia Brodskaya)

Nel 1978 Lesley Brown diede alla luce la sua bambina, Louise, soprannominata dai media la "test-tube baby". Infatti, fu stato il primo essere umano nato dalla Fecondazione in vitro con trasferimento dell'embrione. Brown si offrì come volontaria per testare l'innovativa tecnica di concepimento. Il suo "salto nel buio", come lo definirono gli scienziati, le vale la copertina di Time dedicata al 1979 (foto: Time/Brian Bould)

La prima copertina degli anni 70, nel progetto di Time, è dedicata a Gloria Steinem, voce chiave del movimento femminista. Nel 1970, a maggio, testimoniò al Senato per l'Equal Rights Amendment. In breve tempo, da giornalista diventò uno dei volti chiave della protesta femminista (foto: Time/Yale Joel)

Laureata nel 1934 in matematica, Grace Hopper servì la U.S. Navy Reserve durante la Seconda Guerra Mondiale. La copertina dedicata al 1959 onora la sua creatura, COBOL, uno dei primi linguaggi informatici standardizzati (foto: Time/Marc Burckhardt)

Per il 1954 la scelta sarebbe ricaduta su Marilyn Monroe, grazie anche alla famosissima scena in cui, dalle grate sul marciapiede di una strada di New York, cercava di abbassarsi il vaporoso vestito. La scena era stata girata per il film "Quando la moglie è in vacanza" (foto: Time/Frank Powolny)

E' una delle sole tre donne realmente premiate da Time singolarmente. Il 6 febbraio 1952 Elizabeth Alexandra Mary venne incoronata regina del Regno Unito. Time scelse di dedicare la copertina alla Regina Elisabetta II per la ventata di freschezza che rappresentava in un'istituzione stantia (foto: Time 1952/Boris Chaliapin)

Il nome di Chien-Shiung Wu è legato al famoso Manhattan Project, ma è noto a pochi. Senza di lei, il progetto sarebbe fallito e la guerra sarebbe durata ancora a lungo. La scienziata aiutò a sviluppare il metodo per separare l'uranio 238 non fissionabile, dal U-235, fissionabile, fornendo così il carburante per la bomba atomica. Time la omaggia in relazione proprio al 1945 (foto: Time/Jennifer Dionisio)

L'unica italiana nella lista di Time è Maria Montessori. Il suo metodo innovativo ha cambiato il mondo della scuola e ha reso lo studente un rispettabile collaboratore e un pensatore indipendente. Nel 1931 l'Associazione Montessori Internationale addestrò numerosi insegnanti e ospitò anche il Mahatma Gandhi (foto: Time/Matt Smith)

Nata nel 1883, Gabrielle "Coco" Chanel ha vissuto tante vite, prima di morire nel 1971. Ha sviluppato uno dei profumi più usati al mondo, ha fondato una casa di moda che ha attraversato i decenni. Proprio qui ha fatto la sua rivoluzione: è stata la prima stilista a usare il jersey nei capi di alta moda. Tutte le sue collezioni erano un punto di incontro tra eleganza e praticità (foto: Time/Kelly Hu)
Tutte le notizie su Time