
Greta Thunberg in Commissione Europea: "La legge sul clima è un segnale di resa". FOTO
La giovane attivista svedese ha presenziato all'Europarlamento e ha definito l'obiettivo zero emissioni nel 2050 come una sconfitta: "Dobbiamo iniziare a tagliare in maniera drastica alla fonte fin da ora". LA FOTOGALLERY

Greta Thunberg ha presenziato dinanzi alla commissione Ambiente del Parlamento Europeo a Bruxelles, in occasione della presentazione del Eu Climate Deal. Una legge che la stessa attivista ha definito come "una sconfitta" e un "segnale di resa"
Clima, Greta Thunberg guida la protesta dei giovani a Bristol: in migliaia in piazza. FOTO
"L'Unione europea deve essere capofila: avete l'obbligo morale di farlo, oltre all'opportunità" di essere "il vero leader sul clima", ha dichiarato la giovane attivista
Antartide, clima impazzito: l'innalzamento dei mari minaccerà molte città, anche New York
Nel suo discorso, la giovane ha ribadito che l'emergenza climatica non permette esitazioni
Il museo delle cere di Amburgo dedica una statua a Greta Thunberg
Inoltre, ha aggiunto che l'Unione Europea ha l'obbligo morale di guidare il cambiamento

Ricordando gli scioperi sul clima che hanno portato in piazza milioni di persone, Thunberg ha aggiunto: "Nel momento in cui l'Ue presenta questa legge sul clima, con le emissioni zero entro 2050, indirettamente ammettete la resa"

"Rinunciate agli accordi di Parigi, alle vostre promesse e alla possibilità di fare tutto il possibile per dare un futuro sicuro per i vostri figli", ha continuato l'attivista

La sfida lanciata da Thunberg chiede all'Ue di avere obiettivi non per i prossimi decenni, ma per ogni singolo anno

"Dobbiamo iniziare a tagliare le emissioni in maniera drastica alla fonte fin da ora"

"I vostri obiettivi lontani nel tempo non serviranno a nulla se le emissioni continueranno ai livelli odierni, anche solo per qualche altro anno"

La Commissione europea ha proposto la "legge sul clima" che prevede, tra gli altri obiettivi, emissioni nette azzerate entro il 2050

Inoltre, il Climate Deal chiede che entro settembre arrivi una proposta per aumentare il taglio della CO2 al 2030 e che vengano dati ampi poteri alla Commissione per aggiustare la "traiettoria" di riduzione delle emissioni ogni 5 anni, come richiesto dal trattato di Parigi

Il 2021 sarà l'orizzonte per proporre modifiche ai regolamenti europei sul clima, dal mercato Ets all'efficienza energetica, dalle energie rinnovabili alle emissioni in agricoltura e trasporti

La Commissione Europea ha anche avviato una consultazione pubblica per un patto sul clima, che coinvolgerà anche regioni, comunità locali, società civile, scuole, imprese e cittadini

La legge sul clima dovrà essere esaminata dal Consiglio e dall'Europarlamento prima di diventare legalmente vincolante

L'Italia e altri undici Paesi hanno scritto alla Commissione per accelerare i tempi sull'aumento del taglio delle emissioni al 2030
Tutte le notizie sul clima