
I dipendenti della Berliner Verkehrsbetriebe (BVG), la società che gestisce il servizio nella capitale tedesca, manifestano per la prima volta dopo più di sei anni. LA FOTOGALLERY

Lo sciopero dei trasporti a Berlino è iniziato alle 3.30 e durerà fino alle 12 del 15 febbraio. I disagi potrebbero però continuare anche nelle ore successive. Sono coinvolti sia i bus che le linee della metropolitana
Roma, 2018 da record per l'Atac: 170mila multe a evasori
L'ultimo sciopero dei lavoratori della BVG risale al 2012.
Google, nuova sede nel centro di Berlino
Allora la protesta era durata di più (15 ore) ma, essendo di sabato, aveva causato meno disagi rispetto a quella odierna -
Verso un G3 targato Francia, Germania e Spagna?
Il lavoratori chiedono, tra le altre cose, una riduzione dell'orario di lavoro da 39 a 36,5 ore settimanali mantenedo la paga piena. Una misura che renderebbe necessarie 500 nuove assunzioni -
Sciopero dei taxi a Madrid: la protesta a Puerta del Sol. FOTO
Lo sciopero potrebbe causare problemi anche negli aeroporti. Sono infatti bloccate le linee che portano allo scalo di Berlino-Tegel. Le compagnie raccomandano ai viaggiatori di optare per altri mezzi e di anticipare i tempi per evitare di perdere il volo -
Germania, sciopero degli addetti alla sicurezza: voli cancellati in 8 aeroporti. FOTO
Il blocco del trasporto pubblico sta portando disagi a catena in tutta la città: le strade sono intasate perché molti berlinesi sono stati costretti a prendere l'auto per muoversi -
L'Euro è stato un complotto tedesco per indebolirci o no?
Si stima che più di un milione di passeggeri della BVG saranno colpiti dallo sciopero -
Angela Merkel lascia Facebook: “Seguitemi su Instagram”
I toni dello scontro tra il sindacato Verdi e i vertici dell'azienda restano aspri. Il primo ha già minacciato nuove ore di protesta. I secondi hanno giudicato l'azione "totalmente inappropriata" -
Germania, tre scuole elementari avranno un bagno per il terzo sesso