
È stato riportato a galla lo scafo di 6.825 tonnellate che si trovava a 44 metri di profondità. Si era inabissato tre anni fa al largo dell'isola di Jindo: 295 le vittime, quasi tutte studenti in gita. Il relitto sarà portato nel porto di Mokpo, dove si spera di trovare i 9 dispersi e ricostruire le cause della tragedia

È stato recuperato, a tre anni dalla tragedia, il traghetto sudcoreano “Sewol” –
Tutte le notizie sul naufragio
Il traghetto è affondato nell’aprile del 2014, trascinando con sé e uccidendo 295 passeggeri, quasi tutti studenti in gita. Le persone sul traghetto erano oltre 400 –
Le prime immagini dopo il naufragio
Il “Sewol” si era inabissato nel 2014 al largo dell'isola di Jindo, dove da giorni sono iniziate le operazioni per riportarlo a galla –
Le proteste per il ritardo nei soccorsi
Oggi sono terminate le operazioni di sollevamento e stabilizzazione del traghetto, che è stato posizionato su un una nave semisommergibile per essere trasportato nel porto di Mokpo –
Le commemorazioni un anno dopo
Nel porto si cercherà di ritrovare le 9 persone ancora disperse e capire le cause della tragedia –
Corea, i video dai cellulari delle vittime del naufragio
Lo scafo pesa 6.825 tonnellate e si trovava a 44 metri di profondità –
Per il comandante era stata chiesta la pena di morte
Il naufragio fu la peggiore tragedia del genere nella storia della Corea del Sud –
Le ricerche dei dispersi dopo il naufragio
Ad occuparsi del recupero è stato un consorzio cinese capeggiato da Shanghai Salvage, un'azienda statale –
Lo speciale sul naufragio della Costa Concordia
Il costo delle operazioni di recupero è di 85,1 miliardi di won (72 milioni di dollari). Ai lavori hanno preso parte circa 450 operai –
Le commemorazioni un anno dopo il naufragio
Il relitto è stato riportato a galla e recuperato dopo le insistenti richieste delle famiglie delle vittime e ei dispersi. Nella tragedia morirono 295 persone, quasi tutte studenti in gita. Sono nove, ufficialmente, i dispersi –
Le prime foto della tragedia
La tragedia marittima, la peggiore nella storia coreana, fece finire nella bufera la neo deposta presidente della Repubblica Park Geun-hye per la pessima gestione dei soccorsi e perché "sparita" per diverse ore nonostante la gravità dell'incidente –
Chi è Park Geun–Hye, la presidente sudcoreana destituita
Dopo la tragedia si dimise anche il premier –
Traghetto naufragato in Corea del Sud, si dimette il premier
Il capitano del traghetto, messosi in salvo tra i primissimi con l'abbandono della nave in canottiera e mutande, è stato condannato all'ergastolo a novembre 2015 dalla Corte suprema. Altre 14 persone, tra cui altri componenti dell'equipaggio, sono stati sanzionate con pene che variano dai 18 mesi ai 12 anni di reclusione –
L'arresto del comandante dopo il naufragio