
Le due strutture sospese collegano i grattacieli nella città di Chongqing, che si trova nella Cina centro-meridionale. La città è caratterizzata dal territorio collinare, che influenza anche la disposizione delle infrastrutture. LA FOTOGALLERY

Due cavalcavia sospesi a 68 metri di altezza collegano due grattacieli nella città cinese di Chongqing, che sorge nell’area centro-meridionale del Paese. È conosciuta anche come "City Mountain" ed è caratterizzata da un territorio collinare che ne influenza l’architettura –
Dove si trova Chongqing
A Chongqing è possibile vedere palazzi e grattacieli molto vicini gli uni agli altri –
Architettura ad alta quota: la mostra sugli edifici alpini
I due ponti fungono da comodo passeggio per turisti o semplici passanti che vogliono recarsi da un palazzo all’altro e godersi, nel mentre, il panorama da un’altezza di 68 metri –
Festival des Architectures Vives 2017, tutti i team selezionati
I due ponti, perfettamente simmetrici, che collegano i grattacieli di Chongqing sono sospesi sulla città –
Cina, inaugurato il ponte di cristallo più alto al mondo
La città di Chongqing, costruita tra le colline e le acque fluviali, conta oltre 32 milioni di abitanti. Si estende su una superficie di quasi 83mila chilometri quadrati –
Cina, nello Yunnan si passeggia nel vuoto a 170 metri di altezza
La densità delle infrastrutture è molto elevata e, di conseguenza, è stato necessario trovare delle soluzioni architettoniche idonee al contesto ambientale -
Le 10 città più trafficate del mondo
Chongqing è caratterizzata da strade a zig-zag che collegano la città a una fittissima rete urbana –
Cina: 800mila punti di ricarica per le auto elettriche entro il 2017
L’altezza alla quale sono sospesi e il panorama che da lì si può apprezzare rendono la passeggiata su questi cavalcavia molto spettacolare -
Melbourne, il funambolo Kane Petersen cammina nel vuoto