
Oltre 230mila ettari bruciati nel Paese sudamericano, alle prese con l'ondata di roghi più intensa della sua storia recente. Intere località sono state evacuate e tre ministri assegnati dal governo alle regioni più colpite. Aiuti in arrivo dagli Stati Uniti e da altri Paesi. LA FOTOGALLERY

Il Cile è di nuovo alle prese con gli incendi boschivi, che da metà gennaio non danno tregua alle sue foreste. Si tratta dell'ondata di roghi più intensa della storia recente del Paese -
All'inizio dell'anno, un altro forte incendio aveva colpito Valparaiso
Le fiamme hanno già bruciato oltre 230mila ettari di terreno. Intere località sono state evacuate e questo ha permesso di ridurre il numero delle vittime -
Il precedente di marzo 2015
Per il momento si contanto sei morti si contano però tra le persone che stanno combattendo gli incendi: ai tre membri del Corpo forestale morti il 15 gennaio si sono aggiunti due agenti di polizia e un vigile del fuoco -
Vittime, il tweet della presidente Michelle Bachelet
Il governo di Michelle Bachelet, aspramente criticato dall'opposizione per la gestione della crisi, ha decretato lo stato di catastrofe naturale -
Le accuse al governo
Le tre regioni più colpite sono O'Higgins, El Maule e Biobío. Il governo ha assegnato in via straordinaria la guida di queste zone ai ministri dell'Agricoltura, della Difesa e delle Opere pubbliche -
Stato di emergenza
I roghi, che si concentrano tra il centro e il sud del Paese, hanno interessato in maniera meno dannosa anche le zone di Coquimbo, Los Lagos e Magallanes, oltre alla provincia dell'Antartica chilena -
La notizia su El Clarin
Per le autorità ci sarebbero anche responsabilità umane fra le cause dei roghi. L'ondata di calore che ha colpito il Paese e il vento forte hanno fatto il resto -
Ondata di calore in Australia
A dare aiuto ai Vigili del fuoco cileni sono arrivati anche i mezzi statunitensi, la più grande flotta aerea antincendi al mondo -

Altri aiuti, finanziari e di supporto sul campo, sono giunti da Argentina, Colombia, Messico, Perù e Francia -
L'incendio a Valparaiso
Il Paese, già colpito dagli incendi a inizio anno, si era trovato a fronteggiare anche un forte terremoto alla fine del 2016 -
Il sisma in Cile