
Il leader dei Conservatori ha accettato dalla regina Elisabetta l'incarico di formare il nuovo governo. "Pronto a una coalizione con i Lib Dem". E' il più giovane premier degli ultimi 200 anni. IL VIDEO DEL SUO PRIMO DISCORSO
ELEZIONI IN GRAN BRETAGNA: TUTTE LE IMMAGINI
Il leader conservatore David Cameron ha accettato dalla regina Elisabetta l'incarico di primo ministro britannico. Secondo il rituale, la Regina gli ha chiesto: "Accetta lei di formare il nuovo governo?". Rispondendo di sì, David Cameron è diventato ufficialmente il nuovo primo ministro della Gran Bretagna. Cameron, a 43 anni, diventa il più giovane primo ministro dai tempi di Robert Banks Jenkinson, secondo conte di Liverpool, che nel 1812 divenne premier a soli 42 anni. Il nuovo premier interrompe un dominio laburista di 13 anni.
Nelle sue prime dichiarazioni Cameron ha detto di essere "pronto a formare un governo di coalizione con il liberaldemocratici per dare al Paese un governo stabile". Dopo aver lasciato Buckingham Palace e prima di entrare al numero 10 di Downing Street, il leader conservatore ha voluto "ringraziare Gordon Brown per il servizio che ha reso al Paese" e ha riconosciuto che da "un parlamento appeso" deve uscire "un governo importante per affrontare i problemi dell'occupazione e dell'economia".
"Abbiamo delle differenze con Nick Clegg" ha aggiunto parlando del leader liberaldemocratico, "ma siamo pronti a lottare per il nostro Paese. Ho dei sogni e credo che il servizio di cui questo Paese ha bisogno sia una grande sfida: affrontare i problemi con la gente e restituire fiducia alla nostra classe politica". "Voglio" ha aggiunto, "che la gente sia il fulcro della nostra politica. Dobbiamo essere onesti per quanto riguarda quello che un governo può raggiungere e ottenere. Voglio creare una società più responsabile. Voglio fare il possibile perché il mio governo sia sempre attento ai desideri della gente e sia basato su valori molto chiari: responsablità e trasparenza".
In serata David Cameron ha ricevuto anche la telefonata di congratulazioni del presidente americano Barack Obama e del presidente francese Sarkozy che ha ricordato come la Francia e la Gran Bretagna siano stati "partner nel progetto europeo" e ha sottolineato come il futuro di entrambe le nazioni dipenda dal successo di questo progetto. I due Paesi, ha continuato il presidente francese, devono lavorare insieme "per superare la crisi finanziaria e combattere il cambiamento climatico".
Poco prima Gordon Brown aveva lasciato Buckhingam Palace dove aveva presentato le sue dimissioni da primo ministro. Brown si è dimesso anche da leader del partito laburista e, secondo alcune fonti, sarebbe intenzionato a lasciare la politica e dedicarsi alla vita privata.
Elezioni in Gran Bretagna - Tutti gli aggiornamenti video:
Il leader conservatore David Cameron ha accettato dalla regina Elisabetta l'incarico di primo ministro britannico. Secondo il rituale, la Regina gli ha chiesto: "Accetta lei di formare il nuovo governo?". Rispondendo di sì, David Cameron è diventato ufficialmente il nuovo primo ministro della Gran Bretagna. Cameron, a 43 anni, diventa il più giovane primo ministro dai tempi di Robert Banks Jenkinson, secondo conte di Liverpool, che nel 1812 divenne premier a soli 42 anni. Il nuovo premier interrompe un dominio laburista di 13 anni.
Nelle sue prime dichiarazioni Cameron ha detto di essere "pronto a formare un governo di coalizione con il liberaldemocratici per dare al Paese un governo stabile". Dopo aver lasciato Buckingham Palace e prima di entrare al numero 10 di Downing Street, il leader conservatore ha voluto "ringraziare Gordon Brown per il servizio che ha reso al Paese" e ha riconosciuto che da "un parlamento appeso" deve uscire "un governo importante per affrontare i problemi dell'occupazione e dell'economia".
"Abbiamo delle differenze con Nick Clegg" ha aggiunto parlando del leader liberaldemocratico, "ma siamo pronti a lottare per il nostro Paese. Ho dei sogni e credo che il servizio di cui questo Paese ha bisogno sia una grande sfida: affrontare i problemi con la gente e restituire fiducia alla nostra classe politica". "Voglio" ha aggiunto, "che la gente sia il fulcro della nostra politica. Dobbiamo essere onesti per quanto riguarda quello che un governo può raggiungere e ottenere. Voglio creare una società più responsabile. Voglio fare il possibile perché il mio governo sia sempre attento ai desideri della gente e sia basato su valori molto chiari: responsablità e trasparenza".
In serata David Cameron ha ricevuto anche la telefonata di congratulazioni del presidente americano Barack Obama e del presidente francese Sarkozy che ha ricordato come la Francia e la Gran Bretagna siano stati "partner nel progetto europeo" e ha sottolineato come il futuro di entrambe le nazioni dipenda dal successo di questo progetto. I due Paesi, ha continuato il presidente francese, devono lavorare insieme "per superare la crisi finanziaria e combattere il cambiamento climatico".
Poco prima Gordon Brown aveva lasciato Buckhingam Palace dove aveva presentato le sue dimissioni da primo ministro. Brown si è dimesso anche da leader del partito laburista e, secondo alcune fonti, sarebbe intenzionato a lasciare la politica e dedicarsi alla vita privata.
Elezioni in Gran Bretagna - Tutti gli aggiornamenti video: