
Imperdibili, cosa vedere a Praga in 3 giorni: 10 cose da visitare oltre ai mercatini
Imperdibili è la rubrica di Sky Tg24 che racconta le mete da non perdere e i segreti da scoprire in ogni luogo. Quarta tappa alla scoperta delle bellezze della città di Praga, con i suoi ponti, la sua celebre piazza dell’Orologio e i suoi tipici mercatini di Natale. Ecco allora le 10 mete da non perdere, che raccontano la storia della capitale ceca.

Il nostro viaggio alla scoperta delle bellezze di Praga non può non partire dal celebre Ponte Carlo, il più antico della capitale ceca. Realizzato in pietra, collega la Città Vecchia e il Piccolo Quartiere e si innalza al di sopra del fiume Moldava. Statue e gruppi scultorei – in totale 30 – sono collocati su entrambi i lati, mentre alle due estremità sono presenti delle torri dove è possibile salire per ammirare la vista spettacolare del ponte dall’alto.

Non solo le torri del ponte, ma anche quelle della cattedrale di San Vito regalano una delle viste più belle della capitale, dicui la cattedrale è diventata un simbolo. Iniziata a costruire nel 1344 su volontà di Giovanni di Lussemburgo, fu terminata solo nel XX secolo. Si trova all’interno del Castello e custodisce la tomba di Venceslao IV e i gioielli della Corona.

Simbolo dello Sato ceco è, invece, il Castello di Praga. Costruito nel IX secolo, è tra i più grandi al mondo. Dal 1918 vi ha la sua sede il Presidente della Repubblica. Al suo interno, oltre alla Cattedrale, si possono ammirare numerosi edifici storici come l’Antico Palazzo Reale e le Torri Daliborka, Negra e Bianca, che fungevano da prigione.

Cuore della città è la sua piazza della Città vecchia, attorno a cui si sviluppa il centro storico. È conosciuta anche come piazza dell’Orologio per l’imponente meccanismo che la guarda dall’alto del Palazzo del Municipio. Gli edifici che la circondano, e che contribuiscono a regalarle un aspetto misterioso e affascinante, sono realizzati in stile romanico, gotico ma anche barocco.

L’orologio astronomico del Palazzo del Municipio è una delle attrazioni più amate di Praga. Si tratta di un meccanismo di epoca medievale che si compone di tre elementi: in basso vi è un quadrante rotondo con 12 medaglioni, uno per ogni mese dell’anno. Al centro vi è un quadrante astronomico – utilizzato in epoca medievale per stabilire la posizione delle stelle. In alto, invece, vi è il Corteo degli Apostoli che ogni ora, dalle 9 alle 23, esce dalle due finestrelle, regalando uno spettacolo unico e suggestivo.

Proprio nella Piazza della Città Vecchia ha sede uno dei mercatini di Natale più famoso di Praga. Vi si troveranno specialità culinarie ceche, prodotti tipi realizzati a mano e poi ancora concerti dal vivo e luminarie. Altri mercatini hanno luogo simbolica piazza Venceslao, in piazza Miru e Republiky.
La situazione epidemiologica in Repubblica Ceca
Esempio di architettura moderna praghese, la Casa danzante fu costruita nel 1996. A ispirare il nome dell’edificio la celebre coppia di ballerini Fred Astaire – la torre di pietra – e Ginger Rogers – la torre di vetro - che sembrano intenti a compiere un passo di danza.

Un’esperienza indimenticabile, per chi visita Praga, è passeggiare lungo le sponde del fiume Vltava (o Moldava) che attraversa il centro della città. Il fiume può essere percorso anche a bordo di imbarcazioni, come gli antichi battelli a ruota.

Tra le piazze più importanti di Praga non possiamo non annoverare Piazza Venceslao, nella Città Nuova, il centro commerciale della capitale. Si tratta di un lungo viale che si estende per 750 metri e che conduce fino al Museo Nazionale davanti al quale si trova la statua di San Venceslao a cavallo.

Chi ha qualche giorno in più a disposizione, può visitare il Museo Nazionale, che comprende ben 16 edifici, il principale si trova proprio in piazza Venceslao. Fondato nel 1818, è il centro espositivo più importante della città, nel quale sono conservati milioni di pezzi di mineralogia, paleontologia, antropologia e zoologia.

Piccolo di dimensioni, ma ritenuto un vero e proprio gioiello di barocco, il giardino Vrtba si trova nella parte della città nota come Mala Strana, sul pendio della collina di Petrin. Ha terrazzamenti che risalgono al XVIII secolo e offre una vista unica sul romantico quartiere della capitale.