Bandiere gialle 2024, la classifica delle città italiane più adatte a chi ama la bici

Lifestyle

Introduzione

Sono 180 le città insignite della bandiera gialla della ciclabilità italiana, con 8 new entry e ben 38 Comuni Ciclabili tra i capoluoghi di regione e/o di provincia. La settima edizione di Fiab - Comuni Ciclabili, il riconoscimento della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che valuta e attesta l'impegno dei territori italiani nel promuovere la ciclabilità come modello di mobilità sostenibile, ha stilato la classifica. Otto sono le new-entry del 2024: Aosta, che segna l'ingresso in rete della regione Valle d'Aosta, Ascoli Piceno, Fermo, Fiscaglia (Fe), Russi (Ra), Fossacesia (Ch), Ispani (Sa) e Soave (Vr)

Quello che devi sapere

Aosta

La Thuile, Pila, Torgnon, Cogne, Val d’Ayas. Nei pressi di Aosta si sviluppano sentieri e itinerari di rara bellezza per gli amanti della natura e dello sport en plein air. La prima delle città annoverata tra le new entry possiede una rete ciclabile di 15 chilometri che connette le zone periferiche con il suo cuore pulsante: dall'Arco d'Augusto e la Porta Praetoria al Teatro Romano, il Criptoportico, o la collegiata di Sant'Orso

Aosta

Ascoli Piceno

Muoversi in bicicletta ad Ascoli Piceno e dintorni è l'esperienza perfetta per una vacanza di qualità all'insegna del vivere sostenibile. Impossibile non lasciarsi inebriare dall'affascinante città medievale nelle Marche con strade acciottolate e un'atmosfera unica. Da scoprire il centro storico, raccolto e accogliente che ha il suo cuore in due piazze principali: Piazza Arringo, la più antica, e Piazza del Popolo che ospita edifici importanti come il palazzo dei Capitani del Popolo e la chiesa di San Francesco

Ascoli Piceno

Fermo

Una città storica, dai piceni al medioevo, dal rinascimento ai giorni di oggi. Da scoprire pedalando in bicicletta e ammirando alcune delle bellezze più caratteristiche. Tra cui il Duomo che sovrasta il paese, le affascinanti grandi cisterne romane sotterranee di acqua potabile o la famosa Sala del Mappamondo

Fermo

Fiscaglia

Istituito dalla fusione dei comuni di Massa Fiscaglia, Migliarino e Migliaro, questo comune sorge lungo il Volano, una diramazione del Po. Interamente pianeggiante (altitudine massima 3 metri) ed in parte sotto il livello del mare, il territorio era originariamente caratterizzato da una successione di valli e paludi con un precario equilibrio idrografico. Dopo le bonifiche del '900, oggi il territorio offre sconfinate distese di campagna in cui è un piacere perdersi in passeggiate e percorsi in bicicletta

Russi

In provincia di Ravenna c'è questa cittadina da poco più di 12mila abitanti, di cui è suggestivo scoprire alcuni angoli di rara bellezza: dal complesso archeologico della Villa Romana, attorniato dall'area di riequilibrio ecologico, all'Antiquarium della villa romana e alla Pinacoteca. E dopo la scarpinata,  tutti a gustare Fira (fiera) dei sette dolori, con cappelletti al ragù, bel e cot (sorta di cotechino o insaccato di maiale) con purè, canèna nova e ciambella, accompagnati da un buon vino Trebbiano

 

Russi

Fossacesia

Tutta la bellezza incontaminata dell'Abruzzo passa anche da questo piccolo comune italiano di 6 255 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, apprezzata località balneare della Costa dei Trabocchi. Da qui passa la Via Verde, la ciclovia che percorre uno dei tratti di costa più suggestivi dell'Adriatico. Un'infrastruttura dedicata alla mobilità sostenibile, a ciclisti e camminatori che, nei suoi circa 42 chilometri, offre testimonianze storiche e riserve naturali, ma anche amene strutture ricettive

Fossacesia

Ispani

Un caratteristico borgo medievale in provincia della campana Salerno, da scoprire in bicicletta. Eretto come riparo dagli attacchi saraceni su una verde collina dell’interno, che si apre sulla mirabile vista del Golfo di Policastro, custodisce, tra l'altro, la chiesa di San Nicola di Bari, eretta verso la fine del ‘300. Poco più, val la pena fare un salto alla scoperta della graziosa frazione di San Cristoforo, un tempo chiamata Sant’Agata

Ispani

Soave

Val bene una visita questo paesino nel veronese eletto borgo più bello d'Italia 2022 e meta ideale per soddisfare vista e palato, incastonato tra le dolci colline fra i Monti Lessini e la Val d’Adige. Di questa cittadina di aspetto medievale, ma di origini ben più antiche, più di tutto da visitare è il meraviglioso Castello Scaligero con le sue mura, perfettamente conservate che abbracciano l’intero centro storico e un panorama mozzafiato. Da ammirare pedalando, rilassandosi in famiglia o con gli amici