
GQ Italia svela i Men of the Year, ecco la classifica degli uomini del 2022. FOTO
Svelate oggi le personalità del mondo dello sport, dello spettacolo, della cultura e dello stile che maggiormente hanno influenzato il 2022. Per celebrarli, il prossimo 29 novembre sarà in edicola un numero speciale del magazine con cinque cover dedicate ad Alessandro Borghi, Stanley Tucci, Marcell Jacobs, Ernia, e Max Verstappen

Alessandro Borghi si è aggiudicato il premio come attore dell’anno. Dopo il premio della giuria a Cannes per Le otto montagne, il successo della seconda stagione di Diavoli e la presentazione a Venezia de Il sole di mezzanotte, l’attore romano è adesso impegnato sul set di Supersex, la serie dedicata alla vita e alla carriera di Rocco Siffredi

Nominato Icona dell'anno l'attore e regista statunitense Stanley Tucci. Nella serie tv Searching for Italy (che ne celebra le origini italiane e la grande passione per la cucina), l’attore va alla scoperta del Belpaese, in particolare dei suoi sapori: una full immersion tra città, località turistiche e itinerari del gusto che esprimono l’eccellenza della tradizione culinaria nostrana

Il Campione dell'anno è Marcell Jacobs. Campione olimpico dei 100 metri piani e della staffetta 4x100 metri ai Giochi di Tokyio 2020 e campione mondiale indoor dei 60 metri piani a Belgrado 2022, è stato il primo italiano capace di qualificarsi per la finale olimpica dei 100 metri piani maschili e di vincere la medaglia d'oro nella specialità

Dopo il successo di Gemelli, il disco che nel 2020 lo ha consacrato come artista pop, il rapper Ernia si aggiuca la menzione per il Miglior album dell’anno. Le 14 tracce che compongono Io non ho paura confermano la maturità artistica del 29enne milanese e anticipano il futuro del rap in Italia

Lo Sportivo dell'anno è Max Verstappen, diventato uno dei piloti più forti nella storia dell’automobilismo. Due volte campione del mondo di Formula 1, e attuale detentore del titolo, ha debuttato in Formula 1 nel 2015 al volante della Toro Rosso, per poi essere promosso nella Red Bull Racing a metà 2016

Miglior performance dell'anno per Gregorio Paltrinieri, campione indiscusso ai mondiali di nuoto di Budapest. Quattro medaglie tra vasca e acque libere che lo portano a dodici complessive in carriera ai Mondiali (una più di Federica Pellegrini): è l’atleta italiano ad averne vinte di più di sempre

Mattia Stanga è per GQ Italia il Creator dell’anno. Da TikTok a Instagram, passando per Spotify, Stanga è stato capace di dare vita a un flusso di comicità spontaneo che nasce osservando tic, fisse e paranoie del genere umano. Bresciano doc, classe 1988, in meno di un anno è riuscito a conquistare il difficile palco di Internet

Rivelazione dell'anno, Tananai ha iniziato la carriera musicale nel 2014 con il nome Not for Us, producendo principalmente musica elettronica. Classificatosi ultimo a Sanremo con il brano Sesso occasionale, ha raggiunto poi la vetta della classifica Spotify guadagnando il posto da mesi occupato dal duo Mahmood e Blanco

Menzione speciale per Giancarlo Commare, un talento che per GQ Italia incarna il vero concetto di eleganza. Conosciuto grazie a Skam Italia, sarà presto tra i protagonisti del nuovo film di Ferzan Ozpetek. Nel 2021 è stato premiato ai Fabrique Du Cinema Awards come miglior attore per l'interpretazione in Maschile Singolare

Upcoming movie icon per Lucas Bravo, figlio dell'ex giocatore di calcio Daniel Bravo e della ex cantante Eva Bravo. Lanciato dalla serie tv Emily in Paris dove interpretava il ruolo di Gabriel, ora è al cinema al fianco di George Clooney e Julia Roberts nella loro nuova pellicola Ticket To paradise