
La macchina dell'immaginazione: Leonardo in mostra a Palazzo Reale. FOTO
L'esposizione multimediale apre al pubblico venerdì, 19 aprile, e sarà visitabile fino al 14 luglio. È una delle iniziative con cui Milano ricorda i 500 anni dalla morte del genio toscano. LA FOTOGALLERY

Dal video all'animazione grafica, fino ai sistemi interattivi. La mostra intitolata "La macchina dell'immaginazione" utilizza linguggi diversi per scoprire Leonardo
Leonardo Da Vinci, vita e opere di un genio
L'esposizione, promossa da Comune di Milano, Palazzo Reale e l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, è stata affidata a Studio Azzurro
Leonardo da Vinci, le 10 invenzioni più curiose. FOTO
I curatori della mostra hanno potuto contare sulla competenza scientifica dello storico dell'arte Edoardo Villata
Gli otto luoghi a Milano sulle tracce di Leonardo Da Vinci. FOTO
Il percorso è scandito da sette videoinstallazioni, di cui cinque interattive, che coinvolgono lo spettatore in un racconto di immagini e suoni
Il genio di Leonardo da Vinci in mostra a Roma. FOTO
Ogni sezione è caratterizzata da "macchine scenografiche" ispirate ai disegni di Leonardo
Per i 500 anni di Leonardo a Milano la fermata Cordusio cambia nome
I sette temi sono "Le Osservazioni sulla natura", "La città", "Il paesaggio", "Le Macchine di pace", "Le Macchine di guerra", "Il Tavolo anatomico", "La pittura"
Milano, Cenacolo: dieci disegni di Leonardo esposti nel Refettorio
In quattro sezioni, il visitatore può scegliere alcune parole-chiave tratte dal lessico vinciano. Una volta pronunciate, danno vita alle narrazioni video
Leonardo da Vinci, lo strabismo causa della profondità nei dipinti
I disegni di Leonardo sono affiancati o rivisitati da filmati, a volte iperrealistici, altre quasi astratti
Giornata internazionale dei mancini, i più famosi della storia. FOTO
I visitatori guarderanno ai lavori di Leonardo da una nuova prospettiva, tra macchine, mappe, studi sull'anatomia
La prima opera di Leonardo è del 1471 e raffigura l’Arcangelo Gabriele
L'esperienza - spiegano i curatori - passa dall'osservazione alla partecipazione, muovendosi tra forme che richiamano il rigore geometrico dei solidi platonici di Luca Pacioli
Gioconda, la Monna Lisa non soffriva di tiroide: nuova diagnosi