Evasione fiscale, 1.274 miliardi non versati in Italia. Le regioni in cui si evade di più

Economia
Ansa/Ipa

Introduzione

In Italia ci sono 22,8 milioni di contribuenti che hanno debiti aperti con il Fisco. Secondo un’analisi dell’Ufficio Studi della Cgia, su dati forniti dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione e altri enti fiscali, la fetta di evasori più consistente è composta da persone fisiche: 19,2 milioni, di cui 16,3 milioni sono lavoratori dipendenti, pensionati e percettori di altre forme di reddito (come quelli da beni mobili e beni immobili). Poi ci sono 3,6 milioni di persone giuridiche (società di capitali, enti commerciali, cooperative e così via) e 2,9 milioni che svolgono un’attività economica: artigiani, commercianti, liberi professionisti.

 

Tra tasse, contributi, imposte, multe e bollette non riscosse – nel periodo che va dal 2000 al 2024 – le somme dovute e non riscosse dal Fisco e da altri enti con poteri fiscali sono arrivate a superare i mille miliardi di euro, per la precisione 1.274,5 miliardi. Al netto delle persone nel frattempo decedute, delle imprese cessate, dei nullatenenti e dei contribuenti già sottoposti ad azione cautelare/esecutiva, l'importo potenzialmente aggredibile si riduce però drasticamente, crollando a poco più di 100 miliardi di euro (7,9% del totale). L’analisi territoriale della provenienza dei debiti mostra grandi differenze tra le regioni italiane.

Quello che devi sapere

Evasione fiscale, dal Centro e dal Sud Italia il 58% del totale

  • La Cgia parte evidenziando come la “stragrande maggioranza della ricchezza prodotta” in Italia, così come “la parte più dinamica delle attività economiche e produttive” sia concentrata tra i territori del Nord. Si mette però in luce come dei 1.274 miliardi di euro di tasse non riscosse negli ultimi 25 anni, il 58% - una cifra pari a 739,3 miliardi di euro - sia riconducibile alle regioni del Centro e del Sud. Per sottrazione, il rimanente 42% è in capo alle regioni del Nord, da cui dovrebbero uscire 535.1 miliardi di euro mai versati (355.590 milioni tra i territori del Nord-ovest e 179.560 tra quelli del Nord-est).

Per approfondire: Evasione fiscale, recuperati 33,4 miliardi nel 2024: i dati dell'Agenzia delle Entrate

La classifica delle regioni italiane per evasione: debito pro-capite

  • Prendendo come riferimento il dato del debito pro-capite, ecco la classifica dei territori con più evasione fiscale. 
  1. Lazio 39.673 euro (debito generale da riscuotere 226.720 milioni di euro)
  2. Campania 27.264 euro (debito generale da riscuotere 152.510 milioni di euro)
  3. Lombardia 25.904 euro (debito generale da riscuotere 259.350 milioni di euro)
  4. Molise 20.469 euro (debito generale da riscuotere 5.920 milioni di euro)
  5. Marche 20.078 euro (debito generale da riscuotere 29.770 milioni di euro)
  6. Emilia-Romagna 19.742 euro (debito generale da riscuotere 87.890 milioni di euro)
  7. Calabria 19.564 euro (debito generale da riscuotere 35.970 milioni di euro)
  8. Abruzzo 19.542 euro (debito generale da riscuotere 24.810 milioni di euro)
  9. Liguria 18.494 euro (debito generale da riscuotere 27.910 milioni di euro)
  10. Sicilia 18.312 euro (debito generale da riscuotere 87.850 milioni di euro)
  11. Toscana 17.814 euro (debito generale da riscuotere 65.210 milioni di euro)
  12. Puglia 17.462 euro (debito generale da riscuotere 67.940 milioni di euro)
  13. Piemonte 15.709 euro (debito generale da riscuotere 66.790 milioni di euro)
  14. Umbria 15.415 euro (debito generale da riscuotere 13.150 milioni di euro)
  15. Veneto 14.600 euro (debito generale da riscuotere 70.840 milioni di euro)
  16. Sardegna 14.257 euro (debito generale da riscuotere 22.390 milioni di euro)
  17. Basilicata 13.240 euro (debito generale da riscuotere 7.060 milioni di euro)
  18. Valle d’Aosta 12.533 euro (debito generale da riscuotere 1.540 milioni di euro)
  19. Friuli-Venezia Giulia 11.125 euro (debito generale da riscuotere 13.290 milioni di euro)
  20. Trentino-Alto Adige 6.964 euro (debito generale da riscuotere 7.540 milioni di euro)

La classifica delle regioni italiane per evasione: debito pro-capite

I debiti più alti in valore assoluto

  • Guardando ai dati esposti, in termini assoluti il debito più alto è quindi quello della Lombardia (259,4 miliardi di euro). Seguono il Lazio (226,7 miliardi di euro), la Campania (152,5 miliardi), l’Emilia-Romagna (87,9 miliardi) e la Sicilia (con 87,8 miliardi)

I debiti più alti in valore assoluto

Cashback e lotteria degli scontrini

  • Tra gli strumenti messi in campo per contrastare l'evasione fiscale negli ultimi anni la Cgia di Mestre ricorda il cashback e la lotteria degli scontrini. Il primo è ormai defunto: con la Legge di Bilancio 2022 è stato definitivamente soppresso. La lotteria degli scontrini è al contrario ancora in vigore, anche se il numero dei richiedenti per partecipare alle estrazioni è crollato. Se nel 2021 la trasmissione al sistema ha interessato 137 milioni di scontrini, nel 2022 lo stock è diminuito a 41 milioni, nel 2023 è sceso a 33,5 milioni e nei primi undici mesi del 2024 la soglia è leggermente risalita a 38,8 milioni. Tra il 2021 e il 2024 la contrazione è stata del 72%.

Per approfondire: Giorgia Meloni: "Recupero record da evasione anche grazie al governo"