Mercato auto, è vero che i prezzi sono aumentati? Sì, ma con sorprese
EconomiaQuanto costa comprare oggi un’automobile? È vero che i prezzi sono cresciuti tantissimo nell’ultimo anno? E che i modelli economici tra cui scegliere sono sempre meno? Vediamo i numeri essenziali per chi vuole compare o cambiare macchina… e sfatiamo qualche falso mito
Il dubbio ormai è ben presente: davvero ci sono “auto per tutte le tasche”, come si diceva una volta, o non è più così, l’auto sta diventando davvero un bene di lusso come dicono in molti?
Nel 2024 il prezzo medio di un'autovettura in Italia è stato di circa 30mila euro. In aumento, ma non moltissimo, rispetto al 2023, quando si aggirava attorno ai 29mila euro. Se allarghiamo lo sguardo, notiamo che nel 2019, l’ultimo anno pre-pandemia, il prezzo medio era notevolmente più basso: 21mila euro.
Chi cerca i modelli più economici (diciamo sotto i 15mila euro) trova sempre meno scelta. Nell’ultimo anno pre-covid c’erano in Italia 58 modelli che, a listino, costavano sotto questa cifra. Quest’anno, chi ne ha cercati ne ha trovati solo due.

Ma questi prezzi sono davvero così alti, rispetto alle capacità di spesa di un lavoratore? Prendiamo un modello molto diffuso, ad esempio la Fiat 500: nel 2007, quando fu lanciata la nuova versione che riprendeva quella originale degli anni ’50, costava circa 8 volte lo stipendio mensile netto di un operaio della fabbrica che lo produceva, la Fiat appunto. Nel 2024, invece, ci volevano 10 stipendi per potersi permettere la 500 ibrida. Se invece si puntava a quella totalmente elettrica, il costo saliva a 18 mensilità.
A questo proposito, però, qualcosa sta cambiando: le vetture full electric a prezzi abbordabili, diciamo sotto i 25mila euro, fino a qualche anno fa erano quasi introvabili, nel 2024 invece si è potuto scegliere tra 6 diversi modelli. Il ventaglio di possibilità a prezzi non altissimi si sta quindi, in questo campo, ampliando.