Esplora tutte le offerte Sky

Inflazione, confermato rallentamento a 0,7% annuo a settembre: i dati

Economia
©Ansa
Bankitalia e Istat: pil 0,8%, rischio equilibrio pensioni
NEWS
Bankitalia e Istat: pil 0,8%, rischio equilibrio pensioni
00:01:34 min

"Si tratta del livello più basso registrato da inizio anno - osserva l'Istat -il calo del tasso d'inflazione si deve ancora all'evoluzione dei prezzi dei Beni energetici (-8,7% da -6,1% di agosto), ma risente anche del rallentamento dei prezzi di alcune tipologie di servizi (ricreativi, culturali e per la cura della persona e di trasporto)"

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

L'istat conferma la stima preliminare dell'inflazione di settembre. L'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra una diminuzione dello 0,2% su base mensile e una crescita dello 0,7% su base annua dal +1,1% del mese precedente. E' il livello più basso registrato da inizio anno. La decelerazione si deve principalmente ai prezzi dei Beni energetici, sia regolamentati (da +14,3% a +10,4%) sia non regolamentati (da -8,6% a -11,0%). Confermata anche la ripresa dei prezzi del cosiddetto "carrello della spesa" salito a settembre a +1,1% dal + 0,6% di agosto.  

Nel dettaglio

La decelerazione del tasso d'inflazione si deve principalmente ai prezzi dei Beni energetici, sia regolamentati (da +14,3% a +10,4%) sia non regolamentati (da -8,6% a -11,0%) e, in misura minore, al rallentamento dei prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +4,5% a +4,0%) e di quelli dei Servizi relativi ai trasporti (da +2,9% a +2,4%). Tali effetti sono stati solo in parte compensati dall'inversione di tendenza dei prezzi dei Beni alimentari non lavorati (da -0,5% a +0,3%). Nel mese di settembre l'"inflazione di fondo", al netto degli energetici e degli alimentari freschi, decelera a +1,8% (da +1,9% di agosto) e quella al netto dei soli beni energetici a +1,7% (da +1,8%). La dinamica tendenziale dei prezzi dei beni registra una flessione piu' ampia rispetto al mese precedente (da -0,5% a -0,9%) e quella dei servizi risulta in decelerazione (da +3,2% a +2,8%). Il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni resta su +3,7 punti percentuali (come ad agosto).

approfondimento

Spesa famiglie italiane, 2,3 milioni non possono permettersi la carne

Beni energetici e alimentari

La diminuzione congiunturale dell'indice generale si deve principalmente ai prezzi dei servizi relativi ai trasporti (-2,2%), dei Beni energetici regolamentati e non regolamentati (-1,1% entrambi) e dei Beni alimentari lavorati (-0,5%). Tali effetti sono stati solo in parte compensati dall'incremento dei prezzi dei beni alimentari non lavorati (+1,4%) e dei beni durevoli (+0,4%) e semidurevoli (+0,3%). L'inflazione acquisita per il 2024 e' pari a +1,0% per l'indice generale e a +2,1% per la componente di fondo. L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca) aumenta dell'1,2% su base mensile, per effetto della fine dei saldi estivi di cui il Nic non tiene conto, e dello 0,7% su base annua (da +1,2% di agosto); +0,8% la stima preliminare. L'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (Foi), al netto dei tabacchi, registra una variazione congiunturale di -0,1% e una tendenziale di +0,6%.

approfondimento

Istat, spesa in aumento per le famiglie nel 2023 ma consumi in calo

Economia: I più letti