Mutui, ecco di quanto scenderà la rata mensile dopo il taglio dei tassi della Bce

Economia
©IPA/Fotogramma

Introduzione

Nella riunione di ieri, 6 giugno, la Banca Centrale Europea ha deciso di ridurre di 25 punti base il costo del denaro. Si tratta del primo taglio dal 2019 dopo 9 rialzi consecutivi, frutto di una politica di contenimento dell’inflazione che al momento nell’Eurozona si attesta intorno al 2%.

 

La decisione ha effetti sui portafogli delle famiglie a partire dai mutui, ma con differenze in base alla tipologia del prestito sottoscritto con le banche. Ecco come il calo si tradurrà sulla rata mensile

Quello che devi sapere

LA BCE TAGLIA I TASSI

  • Nella riunione del Consiglio direttivo del 6 giugno, la Banca centrale europea ha deciso il taglio dei tassi d'interesse di 25 punti base. Il tasso sui rifinanziamenti principali è sceso da 4,50% a 4,25%, quello sui depositi dal 4% al 3,75%, e quello sui prestiti marginali dal 4,75% al 4,50%. Si tratta del primo calo dal 2019 dopo 9 rialzi consecutivi. Come dichirato dalla presidente della Bce Christine Lagarde ai microfoni di Sky TG24 avrà effetti positivi sui mutui, anche quelli a rata variabile.

Per approfondire:

"Lagarde a Sky Tg24: "Da taglio tassi impatto sui mutui variabili. Bene crescita in Italia"

 

LA BCE TAGLIA I TASSI

IL CONTENIMENTO DELL'INFLAZIONE

  • La mossa della Bce pone fine a un biennio di politica di contenimento dell'inflazione con i prezzi saliti fino al 17%. E anche se il carovita non è sceso alla stessa maniera in tutti i Paesi la politica monetaria ha prodotto i suoi effetti: in Italia, dove l’impennata è arrivata prima, l’inflazione ora viaggia sotto l’1%, ma nella media nell’Eurozona resta sopra l’obiettivo del 2%

LA RIDUZIONE DELLA RATA DEL MUTUO A TASSO VARIABILE

  • Per quanto riguarda i mutui a tasso variabile, Facile.it ha calcolato che il calo mensile per un mutuo variabile potrebbe essere di 18 euro. In meno di due anni chi ha sottoscritto un mutuo medio, ad esempio 126 mila euro in 25 anni (LTV 70%), ha visto aumentare la rata di oltre il 60%; per assistere a un calo significativo bisognerà attendere ancora un po’ di tempo

L’ANDAMENTO DEI FUTURES SUGLI EURIBOR

  • Analizzando l’andamento dei Futures sugli Euribor si scopre che la rata, arrivata a maggio 2024 a 747 euro, potrebbe scendere, complessivamente, di circa 37 euro entro la fine dell’anno e di 55 euro entro giugno 2025, arrivando così a 692 euro tra 12 mesi

TASSI FISSI

  • Se i tassi variabili sono ancora alti, quelli fissi offerti dalle banche godono di condizioni favorevoli e, anche grazie a questo, secondo l’osservatorio di Facile.it le richieste di finanziamenti sono tornate a crescere del 17% nei primi 4 mesi del 2024. Guardando alle migliori offerte disponibili online per un mutuo standard da 126 mila euro in 25 anni (LTV 70%), i tassi fissi partono da un TAN pari al 2,87%, vale a dire una rata mensile di 589 euro

L’OPPORTUNITÀ DELLA SURROGA

  • E chi vuole provare a surrogare il finanziamento? I migliori tassi surroga partono da 3,05% pari ad una rata di 600 euro (che scende a 578 euro in caso di surroga green). Ipotizzando il mutuo medio variabile preso in esame, arrivato a maggio 2024 a 747 euro, un’operazione di surroga consentirebbe di abbassare la rata di 147 euro al mese

LO SCENARIO

  • Il consensus degli analisti vede tre riduzioni del costo del denaro nel corso del 2024, per complessivi 75 punti base in meno rispetto l’attuale livello (4,00% per il tasso sui depositi, il parametro più monitorato da Francoforte)

Per approfondire:

Tassi in calo, le rate per auto, casa e lavatrice ora sono meno care: quanto si risparmia?