Carta Cultura Giovani e Carta del Merito, per le domande c’è tempo fino a fine giugno

Economia
©IPA/Fotogramma

Introduzione

I due strumenti, che hanno sostituito 18app, valgono 500 euro ciascuno, sono cumulabili e vanno utilizzati entro il 31 dicembre 2024. Per ottenere la Carta Cultura Giovani bisogna avere un Isee familiare non superiore a 35.000 euro, mentre la Carta del Merito spetta a chi supera l’esame di maturità con 100 o 100 e lode non oltre l’anno di compimenti del diciannovesimo anno d’età.

 

Possono essere usate per comprare, sempre nel limite di 500 euro, beni che rientrino nei seguenti ambiti: cinema, musica e concerti, eventi culturali, libri, musei, visite a monumenti e parchi archeologici, teatro e danza, prodotti dell’editoria audiovisiva, cd o dvd musicali e cinematografici, corsi di musica, corsi di teatro e corsi di lingua straniera, nonché abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale. Ecco tutto quello che c’è da sapere, dall’accesso alla piattaforma alla generazione dei buoni

Quello che devi sapere

LE CARTE PER I GIOVANI

  • Il governo Meloni ha mandato in pensione il Bonus Cultura 18app e l’ha sostituito con due nuovi strumenti destinati - si spiega sul sito del ministero - a “sostenere l’arricchimento culturale dei neo-maggiorenni” e allo “sviluppo della cultura e al potenziamento della sua diffusione tra i giovani”: la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito

Per approfondire:

Un ragazzo su 10 in povertà: il 67,4% teme di non uscirne

LE SCADENZE

  • La Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito possono essere richieste fino al 30 giugno 2024, ciascuna vale 500 euro e sono cumulabili fra loro. Gli acquisti tramite questi due strumenti possono essere effettuati fino al 31 dicembre 2024

A CHI SPETTA LA CARTA CULTURA GIOVANI

La Carta Cultura Giovani è riconosciuta ai giovani nati nel 2005 residenti nel territorio nazionale o in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno, e appartenenti a nuclei familiari con Isee non superiore a 35.000 euro

A CHI SPETTA LA CARTA DEL MERITO

  • La Carta del Merito è invece riconosciuta a tutti i residenti nel territorio nazionale o in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità e che hanno conseguito, non oltre l'anno di compimento del diciannovesimo anno di età, il diploma finale con una votazione di 100 o 100 e lode

COSA SI PUÒ COMPRARE CON LE CARTE

La Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito possono essere usate per comprare, sempre nel limite di 500 euro, beni che rientrino nei seguenti ambiti: cinema, musica e concerti, eventi culturali, libri, musei, visite a monumenti e parchi archeologici, teatro e danza, prodotti dell’editoria audiovisiva, cd o dvd musicali e cinematografici, corsi di musica, corsi di teatro e corsi di lingua straniera, nonché abbonamenti a quotidiani anche in formato digitale

COSA NON SI PUÒ COMPRARE CON LE CARTE

  • Sono invece esclusi dalla lista degli acquisti consentiti videogiochi, i video-corsi che non rientrano nelle categorie citate in precedenza e gli abbonamenti per l’accesso a canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi. Inoltre non è possibile comprare più unità dello stesso bene, ad esempio più biglietti per uno stesso spettacolo al cinema o più copie dello stesso libro

COME CHIEDERE LA CARTA CULTURA GIOVANI E LA CARTA DEL MERITO

  • Per richiedere i contributi il beneficiario deve accedere all’applicazione dal link www.cartegiovani.cultura.gov.it usando lo Spid o la Carta d’identità elettronica (Cie). A quel punto il sistema verifica il rispetto dei requisiti, come l’età e l’Isee: dal momento dell’accesso si hanno 30 minuti per completare le operazioni di registrazione. Qualora un utente rispettasse i requisiti per tutte e due le Carte può registrarsi a entrambe le sezioni di accesso e disporrà di due portafogli con all’interno 500 euro per ogni Carta

IL PORTAFOGLIO

  • All’interno del proprio portafoglio è possibile visualizzare l’importo residuo utile per generare nuovi buoni, il totale dell’importo dei buoni generati ancora da utilizzare e il totale dell’importo dei buoni già spesi

COME CREARE UN BUONO

All’interno del proprio portafoglio è possibile anche generare i voucher da spendere selezionando la voce “Crea nuovo buono”. Nella fase successiva si può scegliere la categoria di prodotti per la quale si vuole creare il buono, ad esempio “eventi culturali” o “libri”, e in seguito si inserisce l’importo necessario all’acquisto. A quel punto basta cliccare su “Crea buono” e infine su “Conferma”

DOVE SPENDERE IL BUONO

Nella sezione “Dove spendere il buono” è possibile cercare gli esercenti registrati all’iniziativa presso i quali è possibile spendere il proprio buono. Utilizzando i filtri presenti nella pagina si può scegliere fra:

  • Cerca per nome o indirizzo:
  1. Inserisci il nome del negozio
  2. Provincia (solo se fisico)
  3. Indirizzo (solo se fisico)
  4. Comune o CAP (solo se fisico)
  • Cerca per bene e ambito
  1. Ambito
  2. Bene
  • Scegli ordinamento
  1. Ordine alfabetico crescente
  2. Ordine alfabetico decrescente

COSA PRESENTARE ALLA CASSE

  • Se l’acquisto viene effettuato in un negozio fisico è sufficiente presentare all’esercente il buono generato: si può stamparlo oppure mostrarne il dettaglio (codice alfanumerico di 8 cifre, QR code e bar-code) accedendo all’area personale della piattaforma tramite smartphone o tablet

ACQUISTI CON BUONO E DENARO

  • Per entrambe le Carte è possibile effettuare un acquisto pagandolo in parte con un buono e in parte in denaro. Questo però dipende dai singoli esercenti: non tutti accettano i pagamenti misti

RESTITUZIONI

  • Una volta validato dall’esercente, il voucher non può essere riaccreditato sul portafoglio. Nel caso si volesse restituire un bene acquistato con Carta Cultura Giovani o Carta del Merito, spiega il ministero, “è possibile esclusivamente effettuare cambi con uno o più beni di valore corrispondente a quello del bene in restituzione, entro il termine di scadenza di utilizzo del beneficio, ovvero il 31 dicembre 2024. Non è in ogni caso consentito ricevere somme in denaro, né acquistare beni differenti da quelli previsti dalla normativa o con modalità differenti da quelle stabilite dalla disciplina applicabile”

VENDERE LE CARTE È UN REATO

  • Le due Carte sono strettamente personali e non possono essere né vendute né scambiate: cederle rende l’utente complice di un reato perseguibile per legge. “Se ricevi o vieni a conoscenza di un’offerta nella quale ti viene proposto di cedere la tua carta in cambio di denaro, scrivi subito una mail all’indirizzo numeroverde@cultura.gov.it, segnalando il profilo di chi ti propone l’illecito - si legge sul sito del ministero - Chi ti offre denaro in cambio della carta vuole truffarti: commette un reato e vuole renderti complice”

Per approfondire:

Generazione AnZia, il 36% dei maturandi soffre di attacchi di panico