
Masters in Management 2023, Bocconi all’ottavo posto al mondo. La classifica del Ft
Il ranking mondiale pubblicato dal Financial Times, con la graduatoria globale delle business school, vede in testa la parigina HEC, davanti all’Università di San Gallo in Svizzera e la London Business School. L’Italia ottiene un prestigioso riconoscimento grazie all’ottavo posto della magistrale in Management dell’Università Bocconi, che ha fatto un balzo in avanti di 12 posizioni. Le altre italiane nella top 100 sono Luiss e Politecnico di Milano

Il Financial Times ha pubblicato il ranking mondiale “Masters in Management 2023”, la graduatoria globale delle business school. La parigina HEC (in foto) è in testa alla classifica di quest’anno, davanti all’Università di San Gallo in Svizzera. Chiude il podio la London Business School
Università, gli stipendi più alti arrivano dagli atenei privati: ecco quali sono
La Francia posiziona quattro scuole tra le prime 11 (e 21 nella top 100 delle istituzioni classificate dal Ft). Molto rappresentato anche il Regno Unito con 10 business school in classifica
Università, ranking Arwu Shanghai 2023: Harvard prima al mondo, Sapienza miglior italiana
Ma la crescente internazionalizzazione di queste qualifiche storicamente europee rivolte a studenti con poca o nessuna esperienza lavorativa professionale, ci sono anche 11 scuole indiane, tre dalla Cina e due da Hong Kong
Le migliori università in Italia e nel mondo. Bene Politecnico, Sapienza e Bologna
Attualmente ci sono solo due scuole statunitensi nella classifica FT MiM – la Hult International Business School e l’Università della Carolina del Sud: Moore – ma numerose altre offrono il programma, inclusa la Booth School of Business dell’Università di Chicago, che recluta il suo primo gruppo questo anno
Green e digitale, i migliori nuovi master per trovare lavoro
L’Italia ottiene un prestigioso riconoscimento grazie all’ottavo posto della magistrale in Management dell’Università Bocconi, che entra quindi nella top ten mondiale di questi percorsi formativi, facendo un balzo in avanti di 12 posizioni
Bocconi, Master Business Administration è il sesto migliore al mondo per Ft. LA CLASSIFICA
Come spiega il Corriere della Sera, questo balzo della Bocconi si deve all’approccio internazionale del percorso formativo, con il 41% degli studenti e il 45% dei professori stranieri, e alla possibilità di fare esperienze all’estero in università sparse nel mondo
GUARDA IL VIDEO: I migliori master in Management del mondo secondo il FT
Infatti gli studenti possono frequentare un semestre in scambio in una delle 280 scuole partner della Bocconi, iscriversi a un double degree in Europa, Asia, Stati Uniti, Sud America e Australia o effettuare internship oltre confine

Il programma dura due anni. L’alto punteggio è dovuto anche ai criteri relativi al placement e all’ingresso nel mercato del lavoro: il tempo di attesa tra la laurea e il primo impiego risulta mediamente inferiore ad un mese. Vengono anche valutati i progressi degli ex studenti per quanto riguarda carriera e stipendio

Secondo il Financial Times, la Bocconi risulta anche prima nel Carbon Footprint rank, basato sugli obiettivi green che le università si sono poste per raggiungere la neutralità rispetto alle emissioni di CO2. Grazie all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili fotovoltaiche e geotermiche si vuole arrivare alla carbon neutrality entro il 2025

Nelle prime 100 ci sono altre due italiane: la Luiss scala più di venti posizioni rispetto al 2022 e si piazza al 30esimo posto per la Laurea Magistrale in “Management”. In 70esima posizione poi si classifica il Politecnico di Milano School of Management (in foto)

La Luiss, ora 30esima, nel 2022 era 53esimo posto e addirittura al 90esimo nel 2019). Nel 2023, l'università migliora gli indicatori misurati dal ranking internazionale, distinguendosi anche per i nuovi criteri, come il ruolo del network degli alumni, la sostenibilità, le progettualità per preservare l'ambiente e limitare gli effetti del cambiamento climatico

Il tasso di occupazione dei laureati Luiss raggiunge il 96% entro un anno dal conseguimento del diploma, salendo rispettivamente al 97,1% e al 98,2% dopo tre e cinque anni.
Università, NABA confermata come migliore Accademia di Belle Arti italiana