
Al via il concorso per titoli ed esami per la copertura di 1740 posti comuni vacanti e disponibili nell’anno scolastico 2023/2024, per le classi quarte e quinte della scuola primaria

Parte il concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all'insegnamento dell'educazione motoria nella scuola primaria
Concorso scuola, le novità
Sono 1740 i posti comuni vacanti e disponibili nell’anno scolastico 2023/2024, per le classi quarte e quinte della scuola primaria
A settembre 200mila supplenti
Il Concorso si articola in una prova scritta, in una prova orale e nella valutazione dei titoli, secondo le modalità definite dagli articoli 8, 9 e 10 del Bando. Tra i temi oggetto d'esame normativa scolastica, psicologia dello sviluppo e dell’educazione, competenze digitali, e comprensione del sistema scolastico e del ruolo del docente

Il candidato deve anche dimostrare di conoscere la legislazione relativa all’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali e sulla prevenzione e contrasto al bullismo e cyberbullismo. Tra i temi oggetto d'esame anche l’anatomia funzionale dello sviluppo umano, i principi di biomeccanica nelle attività motorie educative, e le tecniche per favorire l’armonico sviluppo delle capacità motorie degli alunni

Per partecipare bisogna presentare istanza unicamente in modalità telematica attraverso il portale unico del reclutamento www.inpa.gov.it. Per accedere occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”. Ciascun candidato può concorrere in un’unica regione

Inoltre bisogna dimostrare competenza nei metodi per l’inclusione dei disabili nell’educazione motoria, così come la conoscenza del fenomeno del doping nello sport e i suoi effetti sulla salute

Sono ammessi i candidati in possesso di laurea magistrale conseguita nella classe LM-67 «Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate» o nella classe LM-68 «Scienze e tecniche dello sport» o nella classe LM-47 «Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie» oppure di titoli di studio equiparati

La presentazione delle domande potrà avvenire dal 7 agosto al 6 settembre (ore 23:59). La prova scritta si svolge nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione