
Istat, crescono i prezzi delle nuove case in Italia: +5,4% nel primo trimestre 2023
Secondo le stime preliminari, nei primi tre mesi di quest'anno, l'indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dell'1,1% nei confronti dello stesso periodo del 2022

Il prezzo delle case nuove sale, e di parecchio: +5,4% nel primo trimestre 2023. Lo rivelano i dati dell’Istat che certificano come questo aumento sia in accelerazione rispetto al +4,5% del trimestre precedente
Case in vendita in Italia, ecco i quartieri più convenienti per comprare
Nel primo trimestre dell'anno, inoltre, secondo le stime preliminari, l'indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dell'1,1% nei confronti dello stesso periodo del 2022 (era +2,7% nel quarto trimestre 2022)
I DATI DELL'ISTAT
Per quanto riguarda invece i prezzi delle abitazioni esistenti, la crescita decelera, passando da +2,3% del quarto trimestre 2022 a +0,4%
GUARDA IL VIDEO: Istat, prezzi nuove case in Italia: +5,4%
Questi andamenti si manifestano in un contesto di rallentamento dei volumi di compravendita: -8,3% la flessione annua registrata nel primo trimestre 2023 dall'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle entrate per il settore residenziale, dopo il -2,1% del trimestre precedente

Nel complesso, spiega l’Istat, “prosegue, nel primo trimestre 2023, la fase di rallentamento del tasso di crescita su base annua dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, iniziata nella seconda metà del 2022”. Ed evidenzia che "il rallentamento si deve esclusivamente alla dinamica dei prezzi delle abitazioni esistenti (che pesano per oltre l'80% sull'indice aggregato), in forte attenuazione nel primo trimestre di quest'anno, a cui si contrappone l'accelerazione tendenziale dei prezzi delle abitazioni nuove"

E se crescono i prezzi delle nuove case, crescono anche i tassi dei mutui. A maggio si sono registrati ancora rialzi, come emerge dal rapporto mensile dell'Associazione bancaria italiana

Il mese scorso, quindi prima dell'ultimo aumento della Banca centrale europea compiuto nei giorni scorsi, "il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è stato il 4,24% (2,05% a giugno 2022, con un incremento di 219 punti base, era il 5,72% a fine 2007)", riferisce Abi

Inoltre, va segnalato che nei primi due mesi del 2023 si è registrato un crollo dei mutui, con una diminuzione pari al 23,56% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, come evidenziato dal Consiglio nazionale dei notai che prevede inoltre un calo complessivo delle compravendite immobiliari per l'anno in corso del 10,7% in meno sul 2022

Nonostante il calo generale degli acquisti di case registrato, ci sono valori positivi a Torino (+3,26%), Bologna (+2,88%), Bari (+1,14%) e Palermo (+2,11%). Segno negativo per Milano (-3,74%), Verona (-1,45%), Roma (-2,09%), Firenze (-5,28%) e Napoli (-14,9%)
Mercato immobiliare, l'andamento delle compravendite nel 2023