
Cambia il paniere Istat: dalla visita sportiva ai massaggi, le novità di quest’anno
Ogni anno l'elenco viene rivisto, aggiornando contestualmente le tecniche d'indagine e i pesi con i quali i diversi prodotti contribuiscono alla misura dell'inflazione: ecco le novità del 2023

Cambia il paniere Istat dei prezzi al consumo per il calcolo dell'inflazione. Quest'anno entrano, tra i prodotti che più rappresentano l'evoluzione dei consumi delle famiglie e delle novità normative: la visita medica sportiva (libero professionista), la riparazione smartphone e le apparecchiature audio intelligenti
Istat: nel 2022 334mila persone hanno trovato un lavoro, soprattutto uomini e over50
Tra i prodotti che rappresentano consumi consolidati, entrano il tonno di pescata e i rombi di allevamento, ma anche il deambulatore e il massaggio estetico
I DATI ISTAT
Si amplia poi la gamma degli aggregati di prodotto a rilevazione scanner, relativamente a formaggi stagionati confezionati, frutta e vegetali freschi (limitatamente a prodotti non stagionali venduti a peso fisso)
GUARDA IL VIDEO: Cambia il paniere Istat, le novità di quest'anno
Ogni anno l'Istat rivede l'elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento per la rilevazione dei prezzi al consumo. Con riferimento all'indice Nic, nel 2023, aumenta il peso delle divisioni: Servizi ricettivi e di ristorazione (+1,9 punti percentuali), Abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+0,8 punti percentuali) e Ricreazione, spettacoli e cultura (+0,7 punti percentuali)

Per quanto riguarda l'abbligliamento ci sono anche i leggings o jeggings da donna che si aggiungono agli altri prodotti dell'aggregato "Pantaloni donna"

Nel paniere del 2023 utilizzato per il calcolo degli indici NIC (per l’intera collettività nazionale) e FOI (per le famiglie di operai e impiegati) figurano 1.885 prodotti elementari (1.772 nel 2022), raggruppati in 1.061 prodotti, a loro volta raccolti in 423 aggregati

Comunicando le variazioni l'Istat segnala come per l'aggiornamento 2023 le novità più rilevanti sono di natura metodologica e riguardano l’utilizzo di nuove tecniche di cattura automatica (web scraping) dei prezzi del trasporto aereo e l’impiego della banca dati IQVIA per i prodotti farmaceutici, a vantaggio dell’efficienza della rilevazione e dell’accuratezza delle stime degli indici per questi prodotti
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di economia