
Lavoro, dal data analyst al saldatore a filo: le professioni più richieste. CLASSIFICA
Assolavoro Datalab ha individuato i 30 profili più ricercati in relazione al periodo aprile-maggio 2022, suddividendoli in base alla qualifiche richieste. Molte professioni sono relative all'ambito digital, ma si continuano a cercare anche diversi operai specializzati

Assolavoro Datalab, l’osservatorio dell’associazione nazionale delle agenzie per il lavoro, ha identificato quali sono i profili più richiesti in relazione al periodo aprile-maggio 2022 sul mercato. La ricerca si basa sui dati raccolti nell'ultima settimana di marzo 2022 su varie piattaforme, inclusa LinkedIn, e sulle analisi dell'Osservatorio
GUARDA IL VIDEO: Formazione e lavoro, aumentano iscrizioni agli ITS
Anziché stilare un'unica classifica, l'Osservatorio ne ha fatte tre suddividendo i lavori in base al grado di expertise richiesto. Sono stati quindi individuati i 10 profili a elevata qualifica più richiesti, le 10 professioni a media qualifica più cercate e le 10 figure più desiderate tra gli operai specializzati e i conduttori di macchine
La ricerca di Assolavoro Datalab
Nella prima classifica, dominano le figure con competenze digitali. In prima posizione troviamo Data analyst/data scientist/cyber security analyst. Seguono Java /C++ developer in seconda posizione, sviluppatore phyton in terza, machine learning/ai expert in quarta e digital project manager in quinta
Dal magazziniere aI system administrator: i lavori più richiesti nel 2022. LA CLASSIFICA
Alla sesta posizione troviamo Project engineer energetico seguito da architetto/ingegnere edile alla settimana, legal consultant/esperto contabile/commercialista all'ottava e social media manager/content creator alla nona. Chiudono la classifica gli export manager
Le classifiche di Assolavoro Datalab
Per quanto riguarda i profili a media qualifica, Assolavoro Datalab rileva che si cercano ancora figure tecniche elettroniche ma emergono anche professioni legate al back office commerciale. Ad aprile-maggio 2022 la professione più gettonata è il tecnico elettromeccanico, seguito dal progettista di impianti elettrici e dal responsabile controllo qualità

Fuori dalla top 3 troviamo geometri di cantiere, tecnici/agenti commerciali/agenti immobiliari, ed e-commerce specialist. Alla settimana posizione ci sono figure per l'assistenza clienti e customer service, seguite da addetti call e contact centre/receptionist mentre alla nona troviamo contabili e addetti alla tesoreria. Chiudono la classifica gli addetti all'ufficio gare

Gli elettricisti sono invece le figure più richieste tra gli operai specializzati e i conduttori di impianti e macchine. In seconda posizione troviamo gli operatori macchine utensili Cnc/fresatori/tornitori e alla terza saldatori a filo/addetti al robot di saldatura. Seguono gli operatori taglio laser e, in quinta posizione, gli operai manutentori termoidraulici

In sesta posizione, in questa classifica, troviamo i montatori meccanici, seguiti da capocantieri/operai edili specializzati/montatori ponteggi alla settimana e da operai addetti al confezionamento all'ottava. I responsabili di magazzino sono la nona figura più richiesta e i carrellisti con patentino la decima

Assolavoro riferisce che "nel bimestre aprile-maggio 2022 i gruppi professionali di riferimento ai quali appartengono le 30 figure oggetto dell’indagine alimenteranno complessivamente circa 650mila richieste di profili, su un totale atteso di 770mila vacancies rilevate dal rapporto Excelsior di Unioncamere. Tra queste le opportunità tramite Agenzie per il Lavoro sono complessivamente 160mila"

Assolavoro rileva anche che "si tratta per lo più di contratti di lavoro in somministrazione, ovvero con le tutele e la retribuzione tipica del lavoro dipendente e – per quelli a tempo determinato – con occasioni doppie di reimpiego allo scadere del rapporto di lavoro"