Esplora tutte le offerte Sky

Inflazione, quale è la differenza tra Stati Uniti ed Europa e cosa (non) può fare la Bce

Economia
©Getty
Quale è la differenza tra l'inflazione in Usa e in Europa
NEWS
Quale è la differenza tra l'inflazione in Usa e in Europa
00:41 min

Negli Stati Uniti il rialzo dei prezzi è guidato anche dalla domanda e dai salari in crescita, mentre in Eurozona la causa principale resta il caro energetico dovuto al gas. GUARDA IL VIDEO

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

Con l'inflazione sempre più forte negli Stati Uniti (+7,5 per cento a gennaio) si fa ogni giorno più probabile un rialzo dei tassi di interesse da parte della banca centrale americana. Mentre in Eurozona, dove i prezzi sono saliti del 5,1 a gennaio, la Bce si muove decisamente più cauta, nonostante l'accelerazione prevista dai mercati negli ultimi giorni.

 

A Sky TG24 Business Michele Quinto (Franklin Templeton) ha spiegato così la differenza del rialzo dei prezzi tra i due blocchi economici: "C'è una differenza enorme tra l'inflazione che stiamo vedendo negli Usa e quella in Europa: l'inflazione americana è una combinazione di rialzo dei prezzi da domanda e da offerta; quindi, se la Fed interviene, può influenzare l'inflazione da domanda e può controllare quindi la spirale inflazionistica. In Europa, l'inflazione perlopiù deriva invece dall'energia, dalle strozzature del commercio internazionale, dalle catene di approvvigionamento e quindi la politica monetaria della Bce può fare poco su quel fronte. Lagarde ha ragione: la Bce oggi non ha gli stessi strumenti per rallentare i prezzi che invece ha la  Fed in America".

inflazione Usa

Guarda qui sotto l'intera puntata di Sky TG24 Business dell'11 febbraio 2022, in cui è stata nostra ospite anche Barbara Martini (Università Tor Vergata) in occasione della giornata internazionale delle donne nelle Stem.

Sky TG24 Business, la puntata dell'11 febbraio 2022
NEWS
Sky TG24 Business, la puntata dell'11 febbraio 2022
21:31 min

Economia: I più letti