Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Economia
Sky TG24 Insider
  • Guerra in Medio Oriente
  • Delitto Garlasco
  • L'App di sky tg24
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
Economia
  • News
  • Approfondimenti
  • Finanza e Mercati
  • Sky TG24 Business
  • Bonus
  • Pensioni
  • Recovery

Cassa integrazione Covid, nel Decreto Fiscale proroga fino al 31 dicembre 2021

Economia fotogallery
23 ott 2021 - 06:30 11 foto
©IPA/Fotogramma

Il Consiglio dei ministri ha approvato il rifinanziamento degli ammortizzatori sociali fino a fine anno, in attesa di stabilire quali misure in materia di lavoro verranno inserite nella Legge di Bilancio 2022. Si tratta di 13 nuove settimane senza alcun contributo addizionale

1/11 ©IPA/Fotogramma

La cassa integrazione Covid non si ferma, ma viene prorogata fino al prossimo 31 dicembre 2021. Lo ha stabilito il Consiglio dei ministri, che ha deciso di rifinanziare gli ammortizzatori sociali per rimandare l'impatto della fine del blocco dei licenziamenti

GUARDA IL VIDEO: Blocco licenziamenti, Inps: salvati 330mila posti di lavoro
2/11 ©Ansa

Il Decreto fiscale concede dunque 13 nuove settimane (tante sono quelle per arrivare fino al 31 dicembre 2021) nel testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 ottobre. Nove le settimane, invece, a disposizione del settore tessile-moda. La norma è stata voluta dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Lavoro, Landini: "Rifinanziare la Cig Covid per 13 settimane"
3/11 ©IPA/Fotogramma

In questo periodo di tempo, non sarà applicato alcun contributo addizionale per quanti hanno esaurito la loro disponibilità a ottobre

I sindacati Alitalia vogliono la Cassa fino al 2025
4/11 ©Ansa

I datori di lavoro costretti a sospendere o a ridurre l’attività lavorativa per eventi riconducibili alla pandemia di Covid-19 potranno dunque presentare domanda di assegno ordinario e di cassa integrazione salariale in deroga per una durata massima di 13 settimane, nel periodo tra il 1° ottobre e il 31 dicembre 2021

5/11 ©IPA/Fotogramma

Chi opera invece nei settori dell’industria tessile, della moda e delle pelli può a sua volta presentare domanda di trattamento ordinario di integrazione salariale per un periodo di 9 settimane, tra il 1° ottobre e il 31 dicembre 2021

6/11 ©Ansa

La domanda può essere presentata solo per i lavoratori in forza alla data di entrata in vigore del decreto. Per tutta la durata della fruizione del trattamento di integrazione salariale resta valido il divieto di licenziamento. Non è dovuto alcun contributo addizionale

7/11 ©Ansa

Nella Legge di Bilancio 2022 dovrebbe essere contenuta la riforma degli ammortizzatori sociali, che dovrebbero essere dunque estesi ad altri settori in crisi

8/11 ©Ansa

A settembre sono state autorizzate 121,8 milioni di ore di cassa integrazione e fondi di solidarietà. Il 95% delle ore di Cig ordinaria, in deroga e fondi di solidarietà, sono state autorizzate con causale "emergenza sanitaria Covid-19". A rilevarlo è l'Inps. Rispetto ad agosto si è registrato un calo del 41,6% delle richieste, mentre rispetto a settembre 2020 il calo è stato del 51,2%

9/11 ©Ansa

Dai dati Inps sulla cassa integrazione e il precariato "emergono ancora forti difficoltà nel mondo produttivo", e per questo "serve sostegno con nuovi ammortizzatori sociali e politiche attive". A dirlo è il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, rilanciando la richiesta di prorogare il blocco dei licenziamenti fino a fine anno. "Chiediamo di modificare la norma del recente decreto fisco-lavoro stabilendo che il divieto di licenziamento fino al 31 dicembre sia un divieto assoluto, e non legato all'utilizzo delle nuove settimane di cassa Covid", ha aggiunto

10/11 ©IPA/Fotogramma

Presto verrà preso in considerazione il settore delle mense aziendali, in cui operano soprattutto donne

11/11 ©IPA/Fotogramma

Il fondo volo è stato rimpinguato per poter coprire fino a ottobre 2022 la cassa integrazione per Alitalia

TAG:

  • fotogallery
  • cassa integrazione
  • cig
  • lavoro

Economia: Ultime gallery

Costo energia, in Italia l’elettricità più cara d’Europa: perché. DATI

Economia

Nel 2024 il prezzo all’ingrosso dell’elettricità in Italia è stato di 109 euro per megawattora....

30 mag - 08:00 7 foto

Chi è Antonio Filosa, il nuovo Ad di Stellantis

Economia

Attualmente Chief Operating Officer per le Americhe e Chief Quality Officer, assumerà i poteri di...

28 mag - 09:33 10 foto

Quanto costerebbe l'iPhone made-in-Usa che vuole Trump? Le stime

Economia

Il presidente Usa ha criticato Apple per la decisione di aumentare la produzione in India,...

24 mag - 17:52 6 foto

Usa, come sono cambiati i dazi sulle merci importate dal 1891 a oggi

Economia

Gli Stati Uniti e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei...

13 mag - 08:30 8 foto

Luciano Benetton compie 90 anni: la storia dell'imprenditore. FOTO

Economia

Imprenditore tra i più noti del made in Italy, ha fondato nel 1965 con i fratelli il Gruppo...

13 mag - 07:03 10 foto

Video in evidenza

    ALTRE NOTIZIE

    Decreto fisco, ok Cdm: proroga pagamento imposte 2025 per forfettari

    Economia

    Giovedì 12 giugno il Consiglio dei ministri ha approvato un nuovo decreto fisco. Il...

    14 giu - 06:30

    Ucraina, Trump deluso da Mosca e Kiev: “L’accordo era possibile”

    Mondo

    Il presidente Usa, Donald Trump, ha criticato Ucraina e Russia per non aver raggiunto un accordo....

    13 giu - 23:58

    Attacchi da Iran su Israele: esplosioni a Tel Aviv e Gerusalemme. LIVE

    live Mondo

    Si inasprisce il conflitto tra Israele e la Repubblica islamica. Teheran ha risposto al raid...

    13 giu - 23:51
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi