
Fisco, Confedilizia: "Le case italiane sono tra le più tassate d'Europa"
"Il carico fiscale sugli immobili in Italia è superiore a quello degli altri Paesi dell'Unione europea", secondo l'analisi di Confedilizia. L’Italia sarebbe seconda solo alla Francia e a pochi altri Paesi. Ma considerando il complessivo carico fiscale la situazione potrebbe essere ancora peggiore

Le case italiane sono tra le più tassate d’Europa. È quanto sostiene Confedilizia nella sua relazione sulla riforma del Fisco, prendendo in esame i dati Ocse sulla situazione immobiliare dei Paesi Europei. L’Italia sarebbe seconda solo alla Francia e a pochi altri Paesi. Ma considerando il complessivo carico fiscale la situazione sarebbe ancora peggiore
Fisco, dall'Agenzia delle Entrate partono 340mila controlli per la lotta all'evasione
"Il carico fiscale sugli immobili in Italia è superiore a quello degli altri Paesi dell'Unione europea", scrive Confedilizia nella sua relazione
Pace fiscale 2021: ecco le scadenze a partire dall’1 marzo
Secondo quanto riportano i dati Ocse il Paese con più tasse in assoluto sugli immobili sarebbe la Francia
Governo Draghi, incognita sull’assegno unico: tempi lunghi per la riforma del Fisco
Ma l’elevata tassazione francese è dovuta soprattutto all’introduzione dell'impôt de solidarité sur la fortune (per redditi sopra 4 miliardi di euro), poi sostituita con l'impôt sur la fortune immobilière, per i patrimoni immobiliari sopra gli 1,3 milioni di euro, di «valeur vénale réel»

Bisogna infatti considerare anche altre tasse e a fare la differenza per l'Italia è la "Tassa sui rifiuti", che costa circa 10 miliardi annui

Il sistema tributario infatti non considera come tassa sugli immobili la tassa sui rifiuti mentre altri Paesi o la inglobano all'interno dell'imposta locale o ne prevedono la deducibilità dal reddito della stessa imposta locale sugli immobili

"Elementi – dice Confedilizia - tali da falsare qualsiasi comparazione". La situazione della tassazione delle case in Italia potrebbe dunque essere ancora peggiore di quanto rilevato da Ocse