
Bonus vacanze, proroga fino a giugno: ecco le scadenze e le istruzioni per usarlo nel 2021
Con il decreto Ristori il governo Conte ha esteso la fruibilità del bonus fino al prossimo giugno. L’utilizzo dei 500 euro è stato ampliato a più strutture. Aggiunta anche la possibilità di pagamenti con l’intermediazione di piattaforme e portali online. Ecco tutto quello che c'è da sapere
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/3c4465334b5347629bb37b29591a9e4cbaf6ab76/img.jpg)
Il governo, con il decreto Ristori, ha deciso di prorogare il termine per l’utilizzo del bonus vacanze. Gli utenti in possesso del bonus ancora attivo e non utilizzato, potranno usufruirne entro il 30 giugno 2021
Bonus vacanze per errore, il contributo va restituito nella dichiarazione dei redditi.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/25c9d8a441312c8e02c059ad1b95a15263527288/img.jpg)
LE NUOVE SCADENZE - Gli utenti hanno potuto richiedere il bonus fino al 31 dicembre 2020 e lo potranno ora utilizzare entro il 30 giugno 2021
Bonus tracker, dai ristori al superbonus 110%: quanti soldi sono arrivati agli italiani?.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/9421b2cba979189bc8dfd3bc686a72e63cb10fe6/img.jpg)
Il buono deve essere speso in un’unica soluzione e può essere utilizzato da un solo componente del nucleo familiare, anche diverso dalla persona che lo ha richiesto. L’80% del bonus viene applicato sotto forma di sconto da parte della struttura ricettiva in cui si pernotta, il resto si può detrarre nella dichiarazione dei redditi dell’anno seguente
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/8a0b0d4539079d466d5d7c31240b26a100c4c5c6/img.jpg)
CHI LO HA POTUTO RICHIEDERE - Potevano richiedere il bonus vacanze i nuclei familiari con ISEE fino a 40mila euro. Per il calcolo dell’ISEE è necessaria la Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare e ha validità dal momento della presentazione e fino al 31 dicembre successivo

COME SI OTTENEVA IL BONUS - Il bonus poteva essere richiesto - e poi erogato - esclusivamente in forma digitale. Per ottenerlo era necessario che un componente del nucleo familiare fosse in possesso di un’identità digitale SPID o CIE. Al momento della richiesta del bonus si dovevano inserire le credenziali SPID e successivamente fornire l’ISEE

I NUMERI DEL BONUS - Secondo i dati di PagoPA, le famiglie che hanno chiesto il bonus sono state quasi 1,9 milioni, per un controvalore di 830 milioni. Si tratta di meno del 40% della platea prevista dal governo, pari a 4,8 milioni

Le famiglie che hanno effettivamente speso il bonus però sono state solo 761mila. Si tratta del 15,7 per cento dell'obiettivo del governo. Mentre più di 1,1 milioni lo hanno ricevuto tramite l'app IO ma non lo hanno ancora speso. Il governo, visti i bassi numeri, ha prorogato il bonus fino a giugno

IL NUCLEO FAMILIARE - Non si può usufruire del bonus se al momento della richiesta il nucleo familiare esposto nella app IO non corrisponde alla situazione aggiornata. L’Agenzia ha confermato che chi non può o non riesce a fruire del bonus entro il 30 giugno 2021 non può cederlo ad altri, non può regalarlo o rinunciarvi in cambio di un corrispettivo in denaro

DOVE SI UTILIZZA - Le strutture ricettive nelle quali si può utilizzare il bonus sono consultabili sul sito di Federalberghi. Nei vari decreti è stata prevista un’estensione, sino a coinvolgere strutture che svolgono attività stagionale, imprese e agriturismi che siano in possesso dei titoli previsti dalle norme nazionali e regionali per l'esercizio dell’attività

Possono applicare lo sconto anche i forfettari che non sono tenuti all'emissione di fattura elettronica. È valida infatti anche l'emissione di un documento commerciale o uno scontrino o ricevuta fiscale, e il componente del nucleo familiare ISEE che effettua il pagamento può non coincidere con chi intende fruire del bonus e il cui codice fiscale viene riportato sulla fattura