
Quali sono i Paesi Ue che investono più soldi nella sanità? La classifica
In media gli Stati membri dell'Unione europea spendono in assistenza sanitaria circa il 9,9% del prodotto interno lordo. Le quote maggiori vengono registrate in Germania, Francia e Svezia. L'Italia è solo dodicesima, con una spesa in salute inferiore alla media del continente. LA FOTOGALLERY

Nel nuovo report di Eurostat sono stati pubblicati i dati relativi agli investimenti fatti in Europa per l'assistenza sanitaria

Nel 2018, nei 27 Paesi membri dell'Ue (non tenendo quindi conto del Regno Unito, uscito in seguito alla Brexit), si è speso in media in assistenza sanitaria il 9,87% del prodotto interno lordo. Fuori dall'Ue è la Svizzera ad aver speso di più in salute, con una quota dell'11,9% del Pil e una spesa procapite di 8327 euro

Sul podio degli investimenti in assistenza sanitaria c'è, infine, la Svezia al terzo posto con una quota del 10,9% e una spesa pro capite di 5041 euro, che pone il Paese al terzo posto in Ue anche per questo dato

Segue la Danimarca, con una quota del 10,1% del Pil e una spesa pro capite di 5256 euro, che la pone in testa ai Paesi dell'Unione europea per quanto riguarda questo dato

La Finlandia spende il 9% del suo Pil in assistenza sanitaria e 3829 euro in media per abitante

Chiude la top 10 la Spagna con una spesa del 9% del Pil e un investimento pro capite di 2310 euro

Fuori dalle prime dieci posizioni, sia per quanto riguarda la percentuale del Pil investita in assistenza sanitaria sia per la spesa pro capite in salute, l'Italia. Il nostro Paese è al dodicesimo posto in Ue per quota sul prodotto interno lordo (8,7%) e all'undicesimo per spesa pro capite (2534 euro). In fondo alle due classifiche ci sono il Lussemburgo (5,3% del Pil) e la Romania (584 euro pro capite). Fuori dall'Ue chi investe meno in assistenza sanitaria sono il Liechtenstein (5.5% del Pil) e il Regno Unito (3646 euro pro capite)