.jpg.transform/hero-mobile/fce827488848656368aad68191aec4dd433960ca/img.jpg)
Bonus facciate: per detrazione 90% l’intervento deve essere visibile dalla strada. FOTO
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito le modalità di fruizione della detrazione di cui si potrà beneficiare fino al 31 dicembre, per quanto riguarda gli edifici già esistenti e ubicati in zona A o B. LA GALLERY
.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/0f7988f6cb1cc4217b2c482ac1cdc755c276c4ce/img.jpg)
Per poter beneficiare della detrazione al 90% prevista dal bonus facciate, l'intervento di recupero o restauro dovrà essere visibile dalla strada
Bonus facciate 2020, le detrazioni valgono anche per i balconi: ecco cosa c’è da sapere.jpg.transform/gallery-horizontal-mobile/86de2422783e7ec7005c9d29519e36903964d4f8/img.jpg)
Le spese devono essere relative a interventi finalizzati al recupero o al restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A o B in base al decreto ministeriale numero 1444 del 1968, il cosiddetto "bonus facciate"

"La detrazione spetta - scrive l'Agenzia delle Entrate - a condizione che gli interventi siano realizzati sull'involucro esterno visibile dell'edificio, vale a dire sia sulla parte anteriore, frontale e principale dell'edificio, sia sugli altri lati dello stabile (intero perimetro esterno). Ne consegue che, al contrario, "gli interventi effettuati sulle facciate interne dell'edificio fatte salve quelle visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico" non rientrano nei lavori che possono beneficiare della detrazione

Sono quindi esclusi dalla possibilità di beneficiare della detrazione "gli interventi sulle superfici confinanti con chiostrine, cavedi, cortili e spazi interni, fatte salve quelle visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico"

La detrazione riguarda gli interventi di consolidamento, ripristino o rinnovo degli elementi costitutivi. L’agevolazione consiste in una detrazione d’imposta, da ripartire in 10 quote annuali costanti, pari al 90% delle spese sostenute nel 2020. Tra gli interventi ammessi sono compresi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in determinate zone

Le zone sono due, la A e la B e sono individuate dall’articolo 2 del decreto n. 1444/1968 del ministro dei Lavori Pubblici

La zona A include le parti del territorio interessate da agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi; la zona B, invece, include le altre parti del territorio edificate, anche solo in parte, considerando tali le aree in cui la superficie coperta degli edifici esistenti non è inferiore al 12,5% della superficie fondiaria e nelle quali la densità territoriale è superiore a 1,5 mc/mq
Scatta il bonus facciate: ecco cosa prevede e chi può usufruirne