
Bonus bici, che fine ha fatto? Niente app, soldi sul conto forse da settembre
L’incentivo, pensato dal governo per promuovere una mobilità urbana a zero emissioni attraverso un contributo all’acquisto di biciclette e monopattini, non è stato ancora erogato. Dovrebbe arrivare dall’inizio del prossimo mese e non attraverso un’applicazione, ma accedendo al portale del ministero dell’Ambiente. Entro 10-15 giorni dovrebbe avvenire l’accredito direttamente sul conto corrente

Che fine ha fatto il cosiddetto bonus bici (bonus mobilità)? L’incentivo, pensato dal governo per promuovere una mobilità urbana a zero emissioni attraverso un contributo all’acquisto di biciclette e monopattini, non è stato ancora erogato. Ancora non è arrivata alcuna disposizione precisa e chiara sulle date. Fonti qualificate del ministero dell’Ambiente, rivela Open, hanno però assicurato che arriverà dal mese di settembre e non - come ventilato in precedenza - attraverso un’applicazione
Bonus 2020, incentivi in arrivo e quelli che si possono ancora chiedere. FOTOL’attuazione del provvedimento, introdotto dal Decreto Rilancio, è stata complessa. Manca ancora infatti il decreto attuativo per mandare online il portale dedicato
Bonus e aiuti del decreto agosto: dai taxi ai ristoranti, dalla scuola alla Cig. FOTOSecondo le ultime indiscrezioni, per ottenere il bonus basterà collegarsi al sito del ministero dell’Ambiente e compilare un form dove verrà richiesta la fattura o lo scontrino parlante (non lo scontrino semplice), oltre al codice Iban
Bonus tracker, dalla cassa integrazione al bonus vacanzeEntro 10-15 giorni dovrebbe avvenire l’accredito direttamente sul conto corrente. Una regola che vale sia per gli acquirenti che per i venditori
Incentivi auto, bonus rifinanziato e rimodulato: ecco come cambiaDi sicuro non vi sarà alcun click day, notizia riconfermata più volte dal governo stesso. Verranno prima di tutto soddisfatti i cittadini che hanno già acquistato i mezzi
Coronavirus, tutti gli aggiornamenti in direttaSul portale verrà creata un’apposita sezione, alla quale si potrà accedere a partire da settembre per compilare il form dedicato al bonus
Sul sito, inoltre, verrà inserito una sorta di contatore destinato a registrare l’andamento delle domande e a monitorare quanti soldi sono rimasti
Possono usufruire del bonus per l’anno 2020 i maggiorenni che hanno la residenza (e non il domicilio) nei capoluoghi di Regione (anche sotto i 50.000 abitanti), nei capoluoghi di Provincia (anche sotto i 50.000 abitanti), nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e nei comuni delle Città metropolitane (anche al di sotto dei 50.000 abitanti)
Per il 2020 il buono mobilità può essere richiesto una sola volta per un unico acquisto di: biciclette nuove o usate, sia tradizionali che a pedalata assistita; handbike; veicoli nuovi o usati per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, come monopattini, hoverboard, segway; servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture
Il bonus non è invece valido per l'acquisto di accessori come caschi, batterie, catene, lucchetti