Approvato in Cdm il Documento di economia e finanza. Confermato il taglio del cuneo fiscale da 10 miliardi. Le coperture arriveranno per 2,2 mld dal gettito Iva e dalla rivalutazione delle quote di Bankitalia. Crescita del Pil stimata allo 0,8% nel 2014
Le cifre - Il governo mette in conto 12 miliardi l'anno dalle privatizzazioni. Il rapporto debito-Pil, secondo le stime, inizierà a scendere (ma solo dal 2015) grazie ad una ripresa vista però meno forte dell'1,1% del governo precedente ma che, grazie alle riforme si rafforzerà. Il Cdm ha fissato poi le linee della politica economica del prossimo triennio. Con un obiettivo prioritario: abbassare le tasse a famiglie ed imprese in modo "strutturale" e far ripartire la crescita. Tra le nuove voci anche il raddoppio dell'imposta sulle quote di Bankitalia (dal 12% al 24-26%) e l'aiuto anche agli incapienti.
Le reazioni - Dure critiche arrivano da Forza Italia, con il capogruppo Brunetta che accusa il premier di fare solo "show battutine e confusione". Plaude invece alle misure annunciate da Renzi il leader della Cisl Raffaele Bonanni che però precisa: "Speriamo che non sia una quattordicesima 'una tantum' e che gli 80 euro ai redditi fino a 1.500 euro al mese diventino strutturali, anno per anno".
LA CRONACA DELLA GIORNATA