Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Cronaca
Sky TG24 Insider
  • Elezioni NY
  • MANOVRA
  • Gaza
  • ucraina
  • X FACTOR 2025
  • Sky TG24 Insider
  • Spettacolo
Cronaca Economia Mondo Politica Spettacolo Diretta TG24 Lifestyle Sport Salute e benessere Motori Tecnologia Scienze Ambiente News dalle citta Oroscopo Estrazioni Lotto e Superenalotto Meteo Podcast Video Voice Sky TG24 Insider La nostra app Sky Sport XFactor MasterChef Pechino Express Archivio Mappa del sito Chi siamo Notifiche
CronacaEconomiaMondoPoliticaSpettacoloDiretta TG24
Tutti i temi
  • Lifestyle
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Motori
  • Tecnologia
  • Scienze
  • Ambiente
  • News dalle citta
Tutti i giorni
  • Oroscopo
  • Estrazioni Lotto e Superenalotto
  • Meteo
Il mondo di SKY TG24
  • Podcast
  • Video
  • Voice
  • Sky TG24 Insider
  • La nostra app
Potrebbero interessarti
  • logo-Sky Sport
    Sky Sport
  • logo-XFactor
    XFactor
  • logo-MasterChef
    MasterChef
  • logo-Pechino Express
    Pechino Express
Altro
  • Archivio
  • Mappa del sito
  • Chi siamo
  • Notifiche
Seguici
Cronaca Approfondimenti
  • News

Delitto di via Poma, chi ha ucciso Simonetta Cesaroni? La storia del caso e cosa sappiamo

Cronaca fotogallery
07 ago 2025 - 08:50 13 foto
Ansa e Ipa

Il 7 agosto 1990 la giovane venne uccisa da un ignoto killer in un palazzo a Roma: a 35 anni dal fatto ancora oggi non si sia chi sia stato. Un processo ha visto l’assoluzione dell’ex fidanzato. Nel corso del tempo ci sono stati diversi sospettati, dal portiere dello stabile fino alla Banda della Magliana, ma non ci sono mai stati gli elementi per procedere oltre

Simonetta Cesaroni
1/13 ©Ansa

IL DELITTO DI VIA POMA

  • L’omicidio di Simonetta Cesaroni, avvenuto il 7 agosto 1990, è uno dei fatti di cronaca nera che più ha colpito l’opinione pubblica in Italia negli ultimi decenni. Il delitto avvenne all’interno di uno stabile di via Carlo Poma, a Roma, motivo per cui mediaticamente è chiamato il “delitto di via Poma”. Le indagini e i processi hanno seguito numerose piste, con diversi presunti colpevoli, poi scagionati. Il caso non è stato mai risolto a distanza di 35 anni

Delitto di via Poma, ancora nessun colpevole
2/13 ©Ansa

L'OMICIDIO

  • Simonetta Cesaroni, 20 anni, viene uccisa il 7 agosto del 1990 negli uffici dell'Associazione Alberghi della gioventù in via Poma a Roma, dove lavorava come segretaria. L'autopsia, effettuata nei giorni successivi al delitto, accerta che la morte è avvenuta circa tra le 17:30 e le 18:30, a causa di un trauma alla testa, ma l’assassino infierisce sul suo corpo (si pensa con un tagliacarte o un taglierino) per 29 volte (in foto, il funerale di Simonetta Cesaroni)

Delitto di via Poma, arriva serie sull'omicidio di Simonetta Cesaroni
3/13 ©Ansa

IL RITROVAMENTO

  • Il corpo viene ritrovato qualche ora dopo la sua morte, alle 22:30, dalla sorella Paola che, preoccupata, allerta il fidanzato e il datore di lavoro della ragazza e si reca insieme a loro nell'ufficio. Il cadavere viene ritrovato con le gambe divaricate, senza slip e con il reggiseno alzato (in foto il mazzo di chiavi del portiere usato per entrare nella stanza)

Simonetta Cesaroni, intercettazione inedita potrebbe portare al killer
pubblicità
Pietro Vanacore e la moglie in una foto d'archivio del 23 aprile 1997. Pietrino Vanacore, l'ex portiere dello stabile di via Poma, che, inzialmente sospettato (usci' di scena definitivamente nel 1995 quando la Cassazione confermo' la decisione di non rinviarlo a giudizio), il 9 marzo 2010 si e' suicidato. Ergastolo per Busco: lo ha chiesto il pm Ilaria Calò per l'omicidio di Simonetta Cesaroni avvenuto il 7 agosto del 1990 in un appartamento di via Poma a Roma. Busco era il fidanzato di Simonetta Cesaroni. ANSA
4/13 ©Ansa

IL PRIMO SOSPETTATO: PIETRINO VANACORE

  • Dopo pochi giorni dopo viene arrestato il primo sospettato: è Pietrino Vanacore, il portiere dello stabile: a suo carico c’è l’assenza durante l’ora presunta del delitto; l’acquisto di una smerigliatrice e una macchia di sangue sui suoi pantaloni. Passa 26 giorni in carcere, poi il suo avvocato convincerà i giudici a farlo uscire, nonostante i sospetti. A un esame approfondito, le tracce di sangue sui pantaloni risultano essere dello stesso Vanacore. Morirà suicida nel 2010, prima di testimoniare in un processo sul caso

Via Poma, giallo infinito
5/13 ©Ansa

IL SECONDO SOSEPTTATO: FEDERICO VALLE

  • Dopo due anni dall’omicidio, il mirino degli inquirenti si sposta su Federico Valle, nipote di un architetto che viveva nello stabile. A parlare di lui è un commerciante austriaco di nome Roland Voller (in foto), conoscente della madre del giovane, che rivela ai magistrati che il 21enne sarebbe stato in via Poma all'ora del delitto e sarebbe tornato a casa con un braccio sanguinante

6/13 ©Ansa

IL PROSCIOGLIMENTO

  • Il "filone Valle" prosegue per circa un anno: nonostante gli accertamenti successivi attestino che il suo sangue non corrisponde a quello trovato su una delle porte dell’ufficio di Simonetta, la procura di Roma cerca di perseguire sia il ragazzo che Vanacore, visto come possibile complice. Le prove però sono insufficienti e così arriva il proscioglimento per entrambi da ogni accusa nel 1993. Voller si scoprirà essere poi un truffatore di professione, con legami nell’alta finanza

pubblicità
7/13 ©Ansa

IL TERZO SOSPETTATO: RANIERO BUSCO

  • Nel mirino degli inquirenti finisce poi Raniero Busco: dopo attente analisi sugli indumenti della vittima, i Ris di Parma individuano nell’allora fidanzato di Simonetta Cesaroni l’indiziato numero 1 per l’omicidio. Il sangue rilevato sulla porta della stanza dove Simonetta perde la vita mostra una parziale coincidenza di 8 alleli con quello del suo fidanzato. A ciò si aggiungono i segni di un morso sul seno sinistro della vittima, che sarebbe compatibile con l’arcata dentale dell'ex fidanzato

8/13 ©Ansa

IL PROCESSO A BUSCO

  • Nel processo di primo grado, tra 2010 e 2011, Busco è condannato a 24 anni di carcere per l’omicidio di Simonetta Cesaroni, ma la condanna dura poco: viene infatti assolto in appello nel 2012, sentenza confermata dalla Cassazione nel 2014. Una perizia accerta che i segni sul seno di Simonetta non sarebbero quelli di un morso. "Potrebbe essere di tutto", dicono i periti. Inoltre, si scopre che il Dna trovato sul corpetto della ragazza è compatibile con quello di Busco, ma anche con altri due profili genetici di uomini mai identificati

9/13

“SIMONETTA APRE LA PORTA A UNO CHE CONOSCE”

  • Non ha migliore fortuna nemmeno la pista che porta a Salvatore Volponi, datore di lavoro di Simonetta, il cui dna non combacia con quello ritrovato sul cadavere e che ha un alibi tra le 17.45 e le 18, ora del decesso. È evidente come l’omicida abbia un ruolo nella vita di Simonetta: come osservano i giudici della III Corte d'Assise di Roma, “la ragazza ha aperto la porta a qualcuno che conosceva bene”

pubblicità
La macchia di sangue sulla porta
10/13 ©Ansa

LA MACCHIA DI SANGUE E L’UOMO DI STATO

  • A trentacinque anni dall’omicidio ancora oggi non si sa chi sia il colpevole. La Commissione parlamentare d'inchiesta oggi propende per l’ipotesi di un ‘insabbiamento immediato', che abbia così sviato l’attenzione da un uomo di Stato, mai indagato perché aveva un alibi. Ciò che resta è una macchia di sangue, gruppo A positivo, non ricondotta a nessuno dei frequentatori dell'appartamento in uso all'Associazione Italiana Alberghi della Gioventù

11/13 ©Ansa

LE PISTE ALTERNATIVE

  • Nel corso del tempo sono state diverse le piste alternative: diversi sospetti sono stati avanzati sul computer di Simonetta che si pensava si potesse collegare a Videotel, un antesignano di Internet, dove poteva aver conosciuto il suo assassino, ma poi è stato accertato come non fosse stato possibile. Si è poi pensato che la Banda della Magliana potesse aver avuto un qualche ruolo, in combutta con i Servizi segreti, magari dopo la scoperta di qualcosa di compromettente da parte di Simonetta, ma anche quest’ipotesi è stata accantonata 

12/13 ©IPA/Fotogramma

LE CHIAMATE ANONIME E LE ULTIME NOVITÀ

  • Altro fattore poco considerato sono state le chiamate anonime che Simonetta Cesaroni avrebbe ricevuto al lavoro, tempo prima di essere uccisa. Nel 2022 fonti giornalistiche hanno rivelato che la procura di Roma stava riaprendo le indagini. Qualcuno ha raccontato al poliziotto Antonio Del Greco, allora a capo delle indagini, che una delle persone al tempo ascoltate ha detto una bugia: “La caduta dell'alibi si concilia con accertamenti fatti all'epoca e che portarono poi a un sospetto nei confronti di questa persona”

Delitto di via Poma, Comune intitolerà strada a Simonetta Cesaroni
pubblicità
13/13 ©Ansa

ARCHIVIAZIONE RESPINTA

  • Nel 2023 la Procura di Roma ha chiesto l'archiviazione della nuova indagine. Ma un anno dopo la gip ha respinto la richiesta, chiedendo invece ai pm di fare luce sull’intervento di “poteri forti” nelle vecchie indagini inquinate. Intanto una informativa dei Carabinieri ha messo in cima alla lista dei sospettati Mario Vanacore, figlio di Pietrino, il portiere dello stabile. I magistrati parlano di "ipotesi e suggestioni”. Lui in un'intervista si difende: "L'unica volta che ho visto Simonetta Cesaroni era morta"

Simonetta Cesaroni, archiviazione respinta per delitto di Via Poma: nuovi approfondimenti

TAG:

  • fotogallery
  • omicidio
  • roma
  • processo
  • omicidi
  • femminicidi
pubblicità

Cronaca: Ultime Gallery

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 6 novembre: la rassegna stampa

Cronaca

Il trionfo di Zohran Mamdani a New York domina le aperture dei giornali in edicola oggi. Si parla...

06 nov - 07:02 13 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 5 novembre: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani nazionali troviamo la strage degli alpinisti...

05 nov - 07:01 16 foto

Le vignette di Forattini che hanno fatto la storia della satira. FOTO

Cronaca

Giulio Andreotti, Bettino Craxi, Silvio Berlusconi, Romano Prodi, Massimo D'Alema. Sono solo...

04 nov - 18:04 12 foto

4 novembre 1966: 59 anni fa l'alluvione che travolse Firenze. FOTO

Cronaca

Sono passati quasi 60 anni da quando l'Arno esondò nel capoluogo toscano: per salvarlo arrivarono...

04 nov - 07:10 21 foto

Le prime pagine dei quotidiani di oggi 4 novembre: la rassegna stampa

Cronaca

Sulle prime pagine dei principali quotidiani di oggi il crollo della Torre dei Conti ai Fori...

04 nov - 07:00 16 foto

video in evidenza

Cronaca: Articoli correlati

Accoltellata a Milano, oggi interrogatorio: per pm c'è premeditazione

Cronaca

La gip Rossella Mongiardo dovrà decidere sulla richiesta di convalida del fermo e di applicazione...

06 nov - 08:54

Scontro tra scuolabus e auto nel Torinese: morto conducente vettura

Cronaca

Ad Arignano si è verificato uno scontro frontale tra un autobus scolastico e una Bmw all'incrocio...

06 nov - 08:17

Siena, ritrovata in un bosco la 20enne scomparsa a Montalcino

Cronaca

Secondo quanto si apprende la giovane è stata ritrovata in una zona boschiva. Sono in corso gli...

05 nov - 20:50
pubblicità
  • sky sport
  • sky tg24
  • sky video
  • sky arte
  • sky tv
  • sky apps
  • Now
  • sky bar
  • spazi sky
  • Programmi
  • gestione cookie
  • cookie policy
  • note legali
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Offerta Sky Media
  • corporate
accedi a sky go logo-sky-go

Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi