
Sta per finire la prima vera ondata di caldo anomalo che nei giorni scorsi ha colpito l’Italia. Il weekend porta con sé temporali, grandine e un generale cambio termico specialmente al Nord. Le temperature si mantengono roventi nella giornata di venerdì per poi attenuarsi tra sabato e domenica
Il caldo africano ha le ore contate. La giornata di venerdì 4 luglio sarà ancora contrassegnata dall’ondata Pluto che ha reso roventi le temperature su tutta Italia ma la pressione sarà in progressiva diminuzione al Nord. Cielo sereno quasi ovunque con passeggeri temporali su Alpi e Appennini. In serata nubi via via più compatte sulla Pianura Padana, specie centro occidentale, anche con temporali e locali grandinate, specie in Lombardia. La situazione cambia nel fine settimana: da sabato l’anticiclone Pluto abbandonerà il Nord dove ci saranno subito molte nubi e temporali in montagna e in Lombardia. Qualche grado in meno al Nord di giorno, ancora 36°C diffusi al Centro-Sud con picchi fino a 40°C al Meridione. Peggioramento ulteriore domenica: nel corso del primo pomeriggio temporali violenti con grandine dalle Alpi raggiungeranno la Pianura Padana, la Liguria e poi anche la costa toscana entro sera e notte. Ecco le previsioni nel dettaglio. (LE PREVISIONI METEO)
Previsioni di sabato 5 luglio al Nord
Nella giornata di sabato l'anticiclone africano inizierà a perdere la sua forza, abbandonando in primo luogo le regioni settentrionali. Le condizioni saranno instabili in Pianura Padana fin dalle prime ore del mattino con temporali sparsi, soprattutto su Lombardia e Piemonte. Nel corso del pomeriggio in pianura ci sarà più sole, mentre in montagna scoppieranno dei temporali con locali grandinate. Caldo in leggera diminuzione con valori massimi attesi tra i 27 gradi di Aosta e i 31-33 delle altre città.
Previsioni di sabato 5 luglio al Centro e in Sardegna
L’anticiclone nella giornata di sabato resiste ancora sulle regioni del Centro Italia. La giornata sarà contraddistinta da generali condizioni di bel tempo con cielo sereno o al massimo poco nuvoloso. Nel pomeriggio scoppieranno i consueti temporali di calore sui settori appenninici. Temperature ancora roventi con picchi termici di 36-37 gradi. Valori massimi compresi tra i 31-32 gradi di Pescara e Ancona e i 35-36 di Roma e Firenze
Previsioni di sabato 5 luglio al Sud e in Sicilia
Il caldo anomalo continua a dominare sulle regioni meridionali. La giornata di sabato 5 luglio sarà contraddistinta da generali condizioni di ampio soleggiamento su tutte le regioni. Da segnalare soltanto qualche temporale di calore tra le province di Salerno e Potenza. Valori massimi attesi tra i 32 gradi di Palermo e Catanzaro e i 34-35 di Bari e Napoli.
Previsioni di domenica 6 luglio al Nord
Brusco calo della pressione sulle regioni settentrionali. L’anticiclone abbandona definitivamente il Nord Italia lasciandosi alle spalle una forte nuvolosità su tutte le regioni, ma scarse precipitazioni. A iniziare dal primo pomeriggio temporali molto forti dalle Alpi raggiungeranno velocemente le zone pianeggianti tutte entro sera e notte e inoltre la Liguria, specie di levante. Temperature in diminuzione con valori massimi attesi tra i 26 gradi di Aosta e i 29-31 delle altre città.
Previsioni di domenica 6 luglio al Centro e in Sardegna
Lieve calo della pressione anche sulle regioni settentrionali dove farà meno caldo anche se la giornata trascorrerà con generali condizioni di bel tempo con il cielo che si potrà vedere sereno o poco nuvoloso. Soltanto in tarda serata arriveranno temporali forti con grandine dalla Toscana settentrionale verso l'Umbria. Temperature in lieve calo con valori massimi intorno ai 30 gradi su molte città peninsulari. Caldo maggiore sulle isole centrali con picchi fino a 36 a Cagliari.
Previsioni di domenica 6 luglio al Sud e in Sicilia
Condizioni generalmente stabili con sole e bel tempo prevalente sulle regioni meridionali. Il lieve calo di pressione non condizionerà la giornata di domenica che non sarà rovinata da precipitazioni. Maggior nuvolosità solo sulle zone montuose ma con scarse piogge. Temperature leggermente più basse con valori massimi attesi tra i 30 e i 34 gradi su gran parte delle città.