Esplora tutte le offerte Sky

Cosa sappiamo finora dell'esplosione a Roma in un distributore di benzina

Cronaca
©Ansa
Esplosione a Roma in deposito benzina Gpl: diversi feriti
NEWS
Esplosione a Roma in deposito benzina Gpl: diversi feriti
00:00:42 min

Paura al quartiere Prenestino. In mattinata i soccorsi sono stati chiamati per un incidente in via dei Gordiani: un camion avrebbe urtato una conduttura di un distributore di carburante. Durante gli interventi di sicurezza, è scoppiata "un'esplosione conseguente a un 'blif da gpl' (un malfunzionamento dell'impianto del gas) equiparabile all'esplosione di una bomba", ha spiegato il direttore regionale dei vigili del fuoco del Lazio, Ennio Aquilino 

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

Due esplosioni in un distributore di benzina, con conseguente incendio di una cisterna, hanno spaventato il quartiere Prenestino di Roma poco dopo le 8 di mattina di oggi, 4 luglio, causando oltre 40 feriti. Sulla base della documentazione raccolta, i pm, coordinati dal procuratore aggiunto Giovanni Conzo, apriranno un fascicolo di indagine: al momento procedono per lesioni colpose. Tutto è iniziato quando i soccorsi sono stati chiamati per un incidente avvenuto nella stessa area, in via dei Gordiani: un camion ha urtato una conduttura. Poi, durante gli interventi di sicurezza, "un'esplosione conseguente a un 'blif da gpl' (un malfunzionamento dell'impianto del gas) equiparabile all'esplosione di una bomba", ha spiegato il direttore regionale dei vigili del fuoco del Lazio, Ennio Aquilino. Decine anche gli evacuati. (GLI AGGIORNAMENTI LIVE).

Dall'incidente del camion all'esplosione

Gli operatori di polizia chiamati sul luogo per il primo incidente, quello del camion, erano stati avvertiti per creare un’area di sicurezza. Mentre stavano lavorando, ha detto sempre il questore di Roma, Roberto Massucci, “c'è stata l'esplosione principale”. Forze dell’ordine, altri soccorritori e civili, tra cui il gestore del distributore, sono quindi “stati investiti da quest'esplosione molto forte”. Poi sono stati trasportati in ospedale. Un cittadino è stato soccorso in un'automobile in fiamme e si trova in gravi condizioni. "A fianco al distributore c'era un deposito di ambulanze che aveva all'interno delle bombe d'ossigeno, circostanza che può aver causato delle deflagrazioni ", ha detto invece il maggiore dei Carabinieri, Andrea Quattrocchi.

Leggi anche

Esplosione Roma, il momento dell'esplosione

I danni causati dall'esplosione

L’esplosione più forte, la seconda, si è riverberata su tutta l’area circostante al distributore. In molti edifici si registrano danni: vetri rotti, infissi divelti e detriti che sono volati anche a metri di distanza. La chiusura del serbatoio dell'autocisterna, hanno spiegato i Vigili del Fuoco, è stata infatti trovata a “40 metri di distanza". Sette gli edifici scolastici danneggiati nei dintorni. 

Leggi anche

Esplosione a Roma, la paura dei cittadini: "Sembrava una bomba"

Tragedia sfiorata

Nei pressi del luogo dell'esplosione c'è un centro estivo. "Ai primi sentori di fumo intorno alle 7.30 abbiamo fatto evacuare i bambini, erano presenti in 8. Sono arrivati i genitori, i ragazzi stanno tutti bene. Se fosse successo un'ora più tardi sarebbe stata una strage: ci sarebbero stati i 60 bambini del centro estivo, noi responsabili e 120 prenotati in piscina. Il centro sportivo è danneggiato, sembra un campo di battaglia", ha detto il presidente della polisportiva Villa De Sanctis, Fabio Balzani.

Vedi anche

Esplosione Roma, la testimonianza di due ragazzi

Il rischi per la salute del Gpl

La Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), mette in guardia dai rischi dall'inalazione del Gpl, miscela di propano e butano. Se respirato in alte concentrazioni può provocare nausea, vertigini, disturbi neurologici, perdita di coscienza e, nei casi più gravi, asfissia. Il contatto diretto con il liquido criogenico può inoltre causare ustioni da freddo e gravi lesioni cutanee. "I rischi per la salute - spiega il presidente Sima, Alessandro Miani - si presentano anche in assenza di fiamme visibili, poiché il gas è incolore, più pesante dell'aria e può accumularsi in aree basse come cortili o locali interrati, creando sacche pericolose anche a distanza di tempo dall'evento".

Vedi anche

Esplosione Roma, Carabinieri: estratta persona viva da auto

Esplosione ad un distributore di benzina in via dei Gordiani, al Prenestino, che ha ha provocato un forte boato sentito in molti quartieri della Capitale,  Roma, 04 luglio 2025. ANSA/Flavio Fusconi
©Ansa

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24

Cronaca: i più letti