
Introduzione
Anche il mese di aprile è interessato da diverse mobilitazioni, soprattutto nel settore del trasporto pubblico locale, ferroviario e aereo. Previste diverse agitazioni nazionali: Scuola e Università saranno ferme il 4 aprile, il settore aereo, invece, il 9 aprile, mentre il trasporto pubblico locale incrocerà le braccia il 26 aprile in diverse città italiane. Si fermerà anche il trasporto marittimo, nelle giornate del 13 e 14 aprile. Ecco tutte le date.
Quello che devi sapere
Fino a venerdì 4 aprile – Autotrasporto merci
- Dal 31 marzo è in corso il fermo nazionale dei servizi di autotrasporto merci proclamato da Trasportounito Fiap. L'agitazione termina venerdì 4 aprile.
Per approfondire: Sondaggio, la maggioranza degli italiani non vuole restrizioni sugli scioperi
4 aprile – Scuola e Università
- Il 4 aprile si ferma per 24 ore l’intero settore dell’istruzione. Per la scuola lo sciopero, indetto dal sindacato USB – Pubblico Impiego, riguarda il personale docente, il personale ATA e il personale dirigenziale assunto a tempo determinato e indeterminato. Sempre lo stesso sindacato ha indetto lo sciopero che coinvolge il personale docente e il personale ausiliario tecnico e amministrativo (ATA) del comparto Università e Ricerca.
Per approfondire: Sciopero trasporti, quanto spesso avviene nei giorni a ridosso del weekend? I DATI
9 aprile - Aerei
- Il 9 aprile si fermano i lavoratori del settore aeroportuale: lo sciopero nazionale, indetto dal sindacato CUB Trasporti, è dalle ore 8:30 alle ore 12:30
9 aprile – Aeroporto Palermo
- Sempre il 9 aprile si fermano anche i lavoratori dell’aeroporto di Palermo: a essere interessato è il personale della società GESAP, che sciopera per 8 ore dalle 10:30 alle 18:30
11 aprile - Treni
- Dalle ore 3 dell’11 aprile alle ore 2 del 12 aprile è previsto uno sciopero nazionale del personale imprese del comparto ferroviario e del personale di macchina e di bordo gruppo FSI. Potrebbero perciò subire disagi sia il settore merci su rotaia che, in generale, il settore ferroviario
11 aprile – Trasporto ferroviario Piemonte e Valle d’Aosta
- Nella stessa giornata prevista anche una mobilitazione del settore del trasporto ferroviario di Piemonte e Valle d’Aosta: Orsa Ferrovie ha proclamato lo sciopero del personale Trenitalia addetto a vendita, assistenza divisione Business regionale e sviluppo intemodale del Piemonte e quello del personale mobile Trenitalia direzione Business regionale Piemonte e Valle d’Aosta
13 aprile – Trasporto pubblico locale Palermo
- Sciopero del trasporto pubblico locale a Palermo: i lavoratori della società AMAT incrociano le braccia per 24 ore. Previsto il rispetto delle consuete fasce di garanzia
13 e 14 aprile – Trasporto marittimo
- Dalle ore 20 del 13 aprile alle ore 19.59 del 14 aprile è indetto uno sciopero nazionale del personale marittimo da parte del sindacato UGL Mare e Porti. Secondo quanto dichiara il sindacato, l’agitazione è dovuta dal mancato rispetto del CCNL e dalla mancanza di trasparenza nelle operazioni di stabilizzazione del personale
23 aprile – Appalti ferroviari RSI
- Il 23 aprile scioperano i lavoratori del gruppo La Gardenia: l’agitazione di valenza nazionale tocca tutti gli appalti ferroviari RSI ed è di mezzo turno di lavoro per ogni turno
26 aprile – Trasporto pubblico locale
- Nella giornata del 26 aprile previsto uno sciopero nazionale di 4 ore, che ha modalità territoriali diverse nelle varie città italiane e coinvolge diverse aziende del trasporto pubblico locale. A proclamarlo il sindacato Faisa-Confail
Le fasce di garanzia anche nei giorni festivi
- Lo scorso 4 febbraio la Commissione di garanzia ha introdotto nuove regole sui servizi minimi nel trasporto ferroviario stabilendo le fasce di garanzia anche nei giorni festivi: dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21. Finestre orarie in cui il viaggio sui binari sarà comunque assicurato. Le modifiche sono state ritenute necessarie dal Garante per adeguare la disciplina vigente, a distanza di 25 anni dalla sua adozione, "all'obiettivo di un equilibrato contemperamento tra diritto di sciopero e diritto alla mobilità". Per il Garante non era "più rispondente ai tempi" un assetto in cui "non era garantita alcuna tutela" ai viaggiatori del trasporto regionale nei giorni festivi - diversamente da quanto avviene negli altri settori (trasporto aereo, marittimo e pubblico locale) - e in cui operava, per la media e lunga percorrenza, in cui rientra l'Alta velocità, "un livello di tutela inferiore" rispetto a quello assicurato per le linee regionali nei giorni feriali.
Per approfondire: Revocato sciopero trasporto pubblico locale dell'1 aprile. Rinnovato contratto collettivo
Leggi anche
Cronaca
In arrivo temporali e nubifragi. Allerta in Lombardia, E-R e Toscana
Cronaca
Latte, altri 4 marchi ritirati da scaffali: quali sono e cosa sappiamo
Cronaca
Nomi vietati in Italia, ecco quali non si possono dare ai propri figli
Cronaca
Caso ultras Milan e Inter, dagli arresti al processo: tutte le tappe
Cronaca
Supermercati aperti l'1 maggio: quali sono e gli orari
- Fino a venerdì 4 aprile – Autotrasporto merci
- 4 aprile – Scuola e Università
- 9 aprile - Aerei
- 9 aprile – Aeroporto Palermo
- 11 aprile - Treni
- 11 aprile – Trasporto ferroviario Piemonte e Valle d’Aosta
- 13 aprile – Trasporto pubblico locale Palermo
- 13 e 14 aprile – Trasporto marittimo
- 23 aprile – Appalti ferroviari RSI
- 26 aprile – Trasporto pubblico locale
- Le fasce di garanzia anche nei giorni festivi
- Leggi anche