Toscana, segnalate scosse di terremoto nel Livornese, ma l'Ingv: nessun sisma rilevato

Cronaca
©Ansa

La precisazione sull'origine del "boato" avvertito in Toscana è arrivata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dal governatore toscano Eugenio Giani, che inizialmente aveva raccolto le segnalazioni informando di una scossa, per poi correggere la comunicazione: "Dai sismografi e rilevazioni non si tratterebbe di un terremoto". L'ipotesi del boato di un volo a bassa quota sembra invece essere stata smentita dall'Aeronautica

ascolta articolo

Sono state diverse le segnalazioni di oggi pomeriggio per una presunta scossa di terremoto nel Livornese, dall'isola d'Elba a Quercianella, accompagnata da un boato, ma nessun sisma è stato registrato dall'Ingv. Lo precisa sui social anche il governatore toscano Eugenio Giani che inizialmente aveva raccolto le segnalazioni informando di una scossa di terremoto e poi precisando: "Dai sismografi e rilevazioni non si tratterebbe al momento di un terremoto".  

L'ipotesi di un volo a bassa quota

Nei commenti sui social la presunta scossa accompagnata dal boato risulta essere stata avvertita anche in provincia di Grosseto e di Lucca e pure a Siena. Tra le ipotesi, quella che possa essere stato anche un volo a bassa quota a provocare il boato. L'Aeronautica militare italiana ha precisato però che non risultano propri voli nell'orario e nella zona indicata che possano aver determinato un boato provocato da bang sonico. Resta dunque il mistero sull'origine del boato.

CAMPI_FLEGREI_1080x1920

approfondimento

Terremoto Campi Flegrei, l'esperto: "Non c'è nulla di stabile"

Cronaca: i più letti