Meteo, allerta gialla per il caldo nel weekend in 6 città. Le previsioni

Cronaca
©IPA/Fotogramma

Introduzione

Roma, Bologna, Campobasso, Frosinone, Latina e Perugia saranno interessate, a partire da sabato 8 giugno, dal primo vero caldo estivo dalla stagione. Ma non sarà così ovunque in Italia, soprattutto a partire dalla prossima settimana, quando il nostro Paese sarà sostanzialmente diviso in due, tra temperature elevate al Centro-Sud e nubifragi attesi al Nord. Ecco, nel dettaglio, cosa aspettarsi

Quello che devi sapere

Arriva il primo caldo, ma non ovunque

Caldo estivo in arrivo ma con l’Italia comunque divisa in due, tra sole al Sud e piogge al Nord. Questa, in sintesi, la situazione metereologica che ci si può aspettare a partire dal weekend in arrivo e per la prossima settimana. Ecco cosa aspettarsi nel dettaglio

Allerta gialla in sei città

Temperature intorno ai 30 gradi sono attese a partire da sabato 8 tanto da far scattare l'allerta gialla (livello 1, condizioni meteorologiche che non comportano un rischio per la salute della popolazione) in sei città, ovvero Roma, Bologna, Campobasso, Frosinone, Latina e Perugia. Questo quanto riferito attraverso il bollettino sulle ondate di calore del ministero della Salute che elabora i report giornalieri per 27 città, con previsioni a 24, 48 e 72 ore

Allerta gialla in sei città

Il livello 1 di allerta

In particolare, il livello 1 di allerta suggerisce di "prendersi cura di parenti o vicini di casa anziani che vivono soli" e di segnalare "ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento"

Le previsioni per sabato 8

Cosa aspettarsi, dunque, per il weekend? Al Nord, sabato 8 giugno, si prevedono cieli molto nuvolosi con temporali possibili sulle Alpi, mentre al Centro la giornata sarà contraddistinta dal sole, escluse la Toscana dove sono attese cieli nuvolosi. Il clima sarà comunque estivo con punte di 31 gradi. Al Sud dominerà l'anticiclone africano Scipione con cieli sereni e temperature diurne anche superiori ai 30 gradi

Le previsioni per domenica 9

Domenica 9, al Nord è atteso un peggioramento con temporali forti che dalle Alpi scenderanno verso le pianure centro occidentali. Al Centro si prevede un cielo molto nuvoloso o a tratti coperto, ma con poche precipitazioni. Infine, al Sud, l'anticiclone Scipione garantirà un'altra calda giornata di sole con temperature massime oltre i 35 gradi in Puglia e Sicilia

Le previsioni per domenica 9

Cosa aspettarsi per la prossima settimana

La prossima settimana, tra l’altro, questo quadro a due facce proseguirà con l'Italia praticamente divisa a metà. Il settentrione sarà caratterizzato da temporali, anche violenti e con rischio di grandine, mentre al centro-sud a dominare sarà il caldo africano, con temperature anche alte

Una depressione nell'Europa centro-settentrionale

Secondo gli esperti già a partire da lunedì 10 giugno una depressione, spinta da correnti polari, dovrebbe transitare nell’area dell'Europa centro-settentrionale, per giungere poi fino al bacino del Mediterraneo

Nubifragi al Nord

Cosa significa? In sostanza, saranno possibili fenomeni estremi a livello locale, tra cui anche nubifragi e grandinate, soprattutto nelle regioni del Nord con quantità di pioggia attesa che potrebbe anche raggiungere, nell’arco di alcune ore, i livelli di quella prevista durante tutto il mese

Nubifragi al Nord

Ondata di caldo al Centro-Sud

Diverso il discorso per il resto del Paese dove la risalita di una massa d'aria piuttosto calda di origine sub-tropicale potrebbe raggiungere tutte le regioni centro-meridionali. Qui sono previste temperature anche superiori alle medie del periodo, specie su Sicilia, Sardegna, Calabria e Puglia. L’ondata di caldo potrà concentrarsi soprattutto tra lunedì 10 e mercoledì 12

Il nuovo record a maggio

Intanto è arrivata una nuova conferma: maggio 2024 è stato il maggio più caldo mai registrato al mondo da quando ci sono rilevazioni scientifiche, da metà dell'Ottocento. Lo ha reso noto Copernicus, il servizio meteo della Ue

I dati di Copernicus

Si tratta, in particolare, del 12esimo mese di seguito che risulta il più caldo mai registrato in assoluto al mondo. La temperatura media globale degli ultimi 12 mesi, a partire dal giugno 2023 al maggio 2024, è stata la più alta mai registrata, pari a 1,63°C sopra la media preindustriale, superando il limite di 1,5°C fissato dall'Accordo di Parigi e della Cop26 di Glasgow

I dati di Copernicus