Treviso, maxi sequestro di cosmetici con Lilial, sostanza cancerogena

Cronaca
©Ansa

La Procura della Repubblica ha ordinato la distruzione dei prodotti. La sostanza, "Butylphenyl Methylpropional", è stata vietata con regolamento europeo dal primo marzo del 2022

ascolta articolo

Treviso, 17.225 cosmetici sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza in nove esercizi commerciali del territorio. I prodotti contenevano una sostanza cancerogena, il "Butylphenyl Methylpropional", meglio noto con il nome "Lilial", vietato con regolamento Ue dal primo marzo 2022.

Il sequestro

I negozi, all'ingrosso o al dettaglio, interessano i comuni di Mogliano Veneto, Paese, Preganziol, Spresiano e Treviso. La Procura della Repubblica ha convalidato i sequestri eseguiti dai finanzieri del Gruppo Treviso, ordinando la distruzione dei cosmetici. In tutto il valore commerciale dei prodotti tolti dal mercato ammonta a circa 52.000 euro e comprende articoli, anche di noti marchi nazionali e internazionali, per la cura del viso, l'igiene personale e la profumeria, tra cui creme, emulsioni, lozioni, gel e oli per la pelle, saponi di bellezza e saponi deodoranti, profumi da uomo e da donna, bagnoschiuma, shampoo e altre preparazioni, deodoranti spray, lacche, gel e balsami per capelli, pomate, dopobarba, gel intimi. 

guardia-di-finanza-fotogramma

vedi anche

Superbonus, sventata truffa nel Napoletano: sequestrati 93 milioni

Cronaca: i più letti