
Ferragosto 2023, prevista settimana con traffico da bollino rosso
Il 15 agosto cade di martedì e saranno tantissimi gli italiani che si metteranno in viaggio a Ferragosto - e soprattutto nei giorni vicini - per raggiungere le località di villeggiatura oppure per tornare in città dopo il periodo di ferie. Massima attenzione, perciò, alle direttrici che collegano il nord e il sud del Paese, come la A1 Milano-Napoli e la A14 Bologna-Taranto, e alle strade statali più importanti, come la SS16 Adriatica

Sono tanti gli italiani che si metteranno in viaggio nella settimana di Ferragosto, per raggiungere le proprie località di villeggiatura o per tornare dalle vacanze. Possibile quindi la presenza di traffico intenso sia nella giornata di martedì 15, che si trova a ridosso di uno dei weekend più trafficati, sia - e soprattutto - nei giorni vicini
Esodo estivo, al via weekend da bollino rosso: le previsioni del traffico
Anche quest’anno, così come accade ormai da diversi anni, non sarebbe corretto parlare di “esodo estivo”, perché sebbene il numero di auto che intasa le strade italiane è elevato, si tratta comunque di numeri non eccessivi e gestibili, al netto di qualche coda, soprattutto verso il mare
Traffico intenso sulle autostrade, diversi incidenti
Possibile però che ci sia già un certo rientro verso le principali città, in un flusso di ritorno che vedrà il picco nella seconda metà del mese di agosto
Benzina, ecco i distributori più cari in tutta Italia: la classifica
Nel weekend che precede Ferragosto è previsto traffico sia verso le località turistiche sia di rientro verso le grandi città. Per le prime Autostrade per l'Italia segnala criticità da bollino rosso al mattino e al pomeriggio di sabato 12 e al mattino di domenica 13. Per quanto riguarda, invece, la situazione di rientro verso le grandi città, presente bollino rosso per il traffico sia al pomeriggio di sabato 12 che al mattino di domenica 13, i primi del mese nella direzione dei centri urbani
Caro benzina, la verde supera i 2,5 euro al litro in autostrada
La settimana di Ferragosto si apre lunedì 14 con bollino giallo al mattino verso le località di mare e al pomeriggio di ritorno in città, una situazione simile a quella di martedì 15. Traffico tranquillo nelle giornate di mercoledì 16 (bollino giallo soltanto di rientro verso i centri urbani) e giovedì 17. Se per venerdì 18 è previsto bollino giallo al pomeriggio, situazione più difficile si prospetta per sabato 18 e domenica 19: bollino rosso verso i centri urbani sia al mattino che al pomeriggio, mentre solo al mattino di sabato per le località turistiche
Bonus benzina 2023, chi ne ha diritto e come averlo: le ultime novità
Particolarmente trafficate saranno le direttrici principali, quelle che collegano il nord e il sud del Paese, come la A1 Milano-Napoli e la A14 Bologna-Taranto

A risentire maggiormente del traffico saranno ovviamente anche le arterie che conducono alle coste. In particolare, c’è grande attenzione sull’Autostrada A2, la ben nota Salerno-Reggio Calabria, solitamente soggetta a ingorghi frequenti

Sempre in Calabria, sarà necessario fare attenzione mentre si viaggia lungo le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore, quelle che conducono alle località marittime più ambite della regione

Massima attenzione anche al traffico sulle statali 148 Pontina e 7 Appia, che conducono al litorale laziale meridionale. Sul lato orientale del Paese, previsto traffico anche sulla SS16 Adriatica, che arriva fino in Puglia

Sulle isole, si invita alla massima attenzione se si viaggia sulle autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia e sulla strada statale 729 Sassari-Olbia in Sardegna

Le strade sulle quali si prevede un maggiore afflusso di auto durante la settimana di Ferragosto sono quelle che conducono alle spiagge liguri, come l’autostrada A10 Genova-Ventimiglia e l’autostrada A6 Torino-Savona. Traffico intenso anche nella parte orientale, in direzione dei litorali come quello di Lignano Sabbiadoro in Friuli-Venezia Giulia

In Lombardia c’è da prestare particolare attenzione alle direttrici dei laghi, in particolare la SS36 del lago di Como e dello Spluga e la SS40 del lago di Como
Benzina, i prezzi continuano a salire. Stangata per le vacanze?