
Meteo, le previsioni: weekend stabile e mite. Da lunedì arriva il gelo siberiano
Un vasto e robusto campo di alta pressione domina l'Europa occidentale influenzando il tempo anche sul Mediterraneo centrale e l’Italia. Il tempo sarà stabile nel primo weekend di febbraio, con qualche eccezione. Dalla prossima settimana crudo inverno con l'arrivo del freddo siberiano e nevicate al Centro Sud

Sabato 4 e domenica 5 febbraio saranno due giornate di tempo stabile grazie alla presenza dell’alta pressione. Le temperature saranno stazionarie su valori miti, in aumento al Nord Ovest grazie ai venti di Fohn. A Milano si attendono 18-20 gradi.

Già da lunedì 6 febbraio, l’Anticiclone delle Azzorre si sposterà verso latitudini piuttosto settentrionali lasciando “scoperto” il nostro Paese. Condizioni che permetteranno all’aria gelida di scivolare sull’Italia. Correnti orientali dovrebbero infatti interessare il Mediterraneo per diversi giorni portando temperature al di sotto delle medie ma con fenomeni relegati per lo più ai settori adriatici

Il gelido maltempo colpirà dapprima il Nord con rischio di piogge e nevicate a bassa quota. I fiocchi bianchi potrebbero scendere fino in pianura tra basso Piemonte ed Emilia

Il vortice ciclonico si trascinerà verso il Sud-Est. Saranno possibili precipitazioni intense su Toscana, Lazio, Campania, Calabria e sulle due Isole Maggiori. Grazie a un cospicuo calo delle temperature, la neve potrà scendere copiosa sull'Appennino e sui rilievi della Sardegna con fiocchi che potranno spingersi quasi in pianura

Anche per il resto della settimana le condizioni meteo si manterranno instabili e soprattutto fredde con il rischio di nuove nevicate fino in pianura, questa volta anche su Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Meteo sabato. Al Nord poco nuvoloso con locali nebbie al mattino sulla Val Padana. Temperature stabili e comprese tra 11 e 15, fino a 20 al Nord Ovest per venti di Fhon. Al Centro poco nuvoloso con addensamenti su Toscana e Umbria. Massime fino a 15. Al Sud piovaschi su Puglia, Basilicata e Calabria. Soleggiato altrove. Mite con massime fino a 16 anni

Meteo domenica. Inizialmente soleggiato, peggiora dal pomeriggio-sera sulle regioni orientali. Nevischio sulle Alpi dai 500 metri di quota. Massime in calo. Al Centro soleggiato sul versante tirrenico, nuvoloso su quello adriatico. Massime fino a 15 gradi. Al Meridione nuvolosità irregolare su Molise, Puglia, Calabria ionica, Sicilia e Sardegna, ma senza piogge