
I Paesi membri dell'Ue "sono fortemente incoraggiati a introdurre, per tutti i passeggeri in partenza dalla Cina verso gli Stati membri, la richiesta di un tampone negativo condotto non oltre 48 ore prima della partenza". E' una delle misure concordate a partire da domenica, sulla base di "un approccio coordinato precauzionale", dai 27 riuniti. Fiaso: "Terza settimana con il segno meno per la curva dei ricoveri Covid, -0,7% rispetto alla precedente rilevazione"
Influenza: medici famiglia, 'comincia discesa casi, ma numeri importanti'
"Abbiamo avuto per tre settimane, da prima di Natale ad oggi, più meno 15 casi ogni mille abitanti, adesso si comincia a scendere intorno a 13 casi, con una discesa un po' più decisa".
La circolazione virale, in ogni caso, "rimane stabile soprattutto tra gli adulti mentre scende molto tra i bambini, che non vanno a scuola".
Mascherine e test da Cina, bozza piano Commissione Ue
Madame, sto facendo le vaccinazioni necessarie
Covid, appello D'Amato: "vaccinatevi tutti, anche chi è in buona salute"
Covid: Cina, scendono al 20% arrivi di positivi in Lombardia
Oms, i dati cinesi sottostimano la ripresa dell'epidemia
Covid: Usa, a dicembre dal 4 al 41% dei contagi sono sottovariante Gryphon
'Soluzione strutturale' per servizio numero 1500
Gasparri, la Cina paghi le sue responsabilità
In Sardegna 499 nuovi casi e nessun decesso
Oggi nel Lazio 1.951 casi e 7 decessi
Nel dettaglio: nella Asl Roma 1 sono 296 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24 ore, nella Asl Roma 2 sono 380 i nuovi casi e 2 decessi; nella Asl Roma 3 sono 310 i nuovi casi e 2 i decessi; nella Asl Roma 4 sono 98 i nuovi casi e 0 i decessi; nella Asl Roma 5 sono 129 i nuovi casi e 0 i decessi e nella Asl Roma 6 sono 191 i nuovi casi e 0 i decessi.
Nelle province si registrano 547 nuovi casi: nella Asl di Frosinone sono 157 i nuovi casi e 1 decesso; nella Asl di Latina sono 223 i nuovi casi e 0 i decessi; nella Asl di Rieti sono 51 i nuovi casi e 0 i decessi e nella Asl di Viterbo sono 116 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24 ore.
Ripartono da Brancaccio vaccinazioni itineranti Asp
Andreoni, 'sì obbligo tampone in partenza per arrivi da Cina in Ue'
"I tamponi prima della partenza dagli scali cinesi sono necessari per due motivi – spiega Andreoni -: innanzitutto per intercettare e isolare i soggetti infetti, quindi per capire da quale variante del virus sono stati colpiti e che potrebbero aver trasportato”. Il "limite semmai - prosegue l’infettivologo - è un altro: essere negativi al momento della partenza non vuol dire che non si possa sviluppare in seguito la malattia. Dipende molto dal tipo di varianti e dal tempo di incubazione. Nel caso delle varianti Omicron il tempo di incubazione è di 2-3 giorni; quindi, hanno un esordio più rapido dal contagio".
Agrigento, medici aggrediti perché chiedono mascherina
Uil, 'a Palermo senza rinnovo 60 biologi e psicologi'
Andreoni, 'Kraken arriverà anche in Italia, vigilare ma no allarme'
"Dobbiamo innanzitutto aspettare alcuni giorni - fa notare Andreoni - per capire se questa variante 'buchi' o meno i vaccini che abbiamo a disposizione" e "se i farmaci antivirali e gli anticorpi monoclonali sono ancora efficaci. Dati e informazioni importanti che avremo però solo nei prossimi giorni", conclude.