
Incendio Pantelleria, le foto del giorno dopo: danni e devastazione sull'isola
Domato questa mattina il vasto incendio probabilmente doloso scoppiato sull'isola siciliana: non risultano feriti o case coinvolte. La Guardia costiera ha portato in salvo circa 30 persone. Aperta l'inchiesta dalla procura di Marsala per appurare l'origine del rogo

Sono sbarcati alle prime luci dell'alba di stamattina a Pantelleria i mezzi di rinforzo dei Vigili del Fuoco partiti ieri sera. Sono una squadra di Trapani con due mezzi e un'altra proveniente da Palermo. Mezzi e uomini stanno dando supporto ai vigili del fuoco e agli uomini del Corpo Forestale che da ieri sono impegnati a spegnere l'incendio divampato tra le contrade Khamma, Favarotta e perimetrale. Le fiamme hanno minacciato anche contrada Gadir
Maxi incendio a Pantelleria: fiamme contenute, danni ingenti. FOTO
"Dopo la grande paura di ieri sera e una notte trascorsa al lavoro a Pantelleria si va verso la normalità: due Canadair sono già al lavoro per spegnere gli ultimi focolai in una zona dopo è difficile operare da terra. Il vento è calato e anche le fiamme, il peggio sembra passato". Così il sindaco Vincenzo Campo in merito alla situazione sull’isola
Vasto incendio a Pantelleria: evacuate diverse abitazioni, turisti in fuga
Resta "il forte dubbio", ha aggiunto il sindaco, che il rogo "abbia origine dolosa", perché è "partito da due punti distanti tra loro centinaia di metri". Campo auspica che "a Pantelleria, come nel 2016, la natura possa coprire l'accaduto e si scoprano i 'fenomeni' di questo atto indegno"
Record incendi in Ue, in fiamme area vasta come Val d'Aosta
"Stanno intervenendo due canadair da questa mattina – ha spiegato il sindaco Campo - per spegnere gli ultimi focolai ancora rimasti accesi. Adesso dopo lo spegnimento faremo la conta dei danni che sono importanti". I vigili del fuoco e la forestale sono stati al lavoro tutta la notte per contenere le fiamme che stanno interessando sull'isola di Pantelleria la zona di Cala Gadir
Incendio in Spagna, treno avvolto dalle fiamme: passeggeri feriti
Sono 20 i vigili del fuoco che operano a protezione delle abitazioni con 5 mezzi di soccorso. Nel corso della notte la situazione ha iniziato a migliorare anche grazie alla diminuzione del vento, che aveva reso più difficoltose le prime fasi delle operazioni di soccorso. Non risultano, al momento, persone e abitazioni coinvolte
Anticiclone africano Apocalisse4800: caldo record in quota
"L'incendio ha lambito case e colpito diversi canneti, così alcune abitazioni hanno riportato danni indirettamente. Nella notte una trentina di persone sono state messe al sicuro per precauzione via mare e diciotto di loro sono stati ospitati dal Comune. Non ci risulta – ha rassicurato il sindaco Vincenzo Campo - che ci siano feriti, ma soltanto tanta paura"

"Fiamme altissime che tagliavano le campagne e lapilli lanciati a distanza. Di notte l'incendio di Pantelleria ha portato alla mente scene da eruzione laviche, come quelle dell'Etna". Questa la sensazione espressa dal sindaco che ha poi ringraziato i soccorritori per il loro lavoro. Nell'attività antincendio scattata ieri sera a Pantelleria, infatti, "c'è stata una grande sinergia e un forte impegno, professionale e umano, da parte di tutti i soccorritori. E ne siamo orgogliosi. Hanno fatto un grande lavoro in attesa dei 'rinforzi'"

La Procura di Marsala, diretta da Roberto Piscitello, ha aperto un'inchiesta sull'incendio che ha devastato ettari di vegetazione a Pantelleria. Ancora incerta la natura del rogo. Due i punti di innesco lontani 400 metri l'uno dall'altro, dato che potrebbe essere compatibile anche con un evento accidentale

I pm stanno acquisendo i rilievi fotogrammetrici e tutte le ordinanze comunali sulla prevenzione e sulla gestione dei roghi: saranno utili a capire dalle bruciature sul terreno da dove è partito l'incendio e da come può essersi propagato in considerazione del forte vento di scirocco che soffia da ieri sull'isola

Le ordinanze sindacali chiariranno invece se sono state prese tutte le misure necessarie a prevenire e gestire eventuali roghi in una zona che in estate per le alte temperature è spesso colpita da incendi devastanti. "Un incendio colposo, causato dall'incuria umana non sarebbe da considerare meno grave di uno doloso", ha commentato il procuratore Piscitello

L'incendio che ha colpito questa notte Pantelleria adesso è sotto controllo. Le abitazioni sono state lambite dalle fiamme, bruciate alcune coperture in canna dei dammusi e delle tettoie in legno. I danni più ingenti riguardano la macchia mediterranea pesantemente interessata dalle fiamme, come afferma la protezione civile

La Protezione civile sta operando per spegnere gli ultimi focolai sulla vegetazione e sta passando alla fase di bonifica. Il direttore generale, Salvo Cocina, ha seguito e coordinato tutta la notte le operazioni di soccorso e gli interventi di spegnimento in stretto raccordo con il presidente della Regione Nello Musumeci e il Dipartimento nazionale

La bonifica della vasta area interessata dal rogo è necessaria perché con le alte temperature e il vento di scirocco non è possibile abbassare la guardia. Un incendio, come si apprende dalla direzione regionale dei vigili del fuoco, è divampato in un'altra area dell'isola, in zona Santa Lucia, ma è circoscritto e sotto controllo
Incendi, sono oltre 660mila gli ettari di boschi bruciati in Europa: è record